L’infrastruttura è ritenuta fondamentale perché, un discorso sulla scuola digitale, non può trovare una concreta applicazione laddove non ci sia, ad esempio, un’adeguata copertura di
Tag: scuola
L’attività motorio-sportiva in ambiente naturale
I nuovi scenari dell’offerta educativa richiedono la messa in campo di strategie e modalità progettuali, che siano in grado di sostenere il processo di crescita,
Vacanze natalizie e compiti a casa: un sottile equilibrio tra mente in allenamento e tempo per lo svago
Con l’arrivo delle vacanze natalizie, si ripropone uno dei dilemmi che riguardano tutti gli studenti italiani, ossia l’assegnazione o meno dei compiti da parte degli
Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
La Carta dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, stipulata dai Paesi membri, 33 anni fa (20 Novembre 1989) riconosce che bambini, bambine e adolescenti sono titolari
L’azione didattico-educativa per gli alunni disabili: il profilo dinamico dello sviluppo individuale
Nonostante le teoriche enunciazioni di principi morali e sociali e la buona volontà degli insegnanti per la risoluzione di numerosi problemi educativi legati alle condizioni
Progettualità e tendenze innovative della scuola
La progettualità rappresenta la dimensione fondante e costitutiva dell’educazione e costituisce, pertanto, il campo d’azione specifico dell’impegno professionale dell’insegnante. In essa si sintetizza il volto
CLIL dall’infanzia alla scuola secondaria
Con l’acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning) si intende l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera. È un approccio “dual focused” (Coyle,
Imparare partendo dalle emozioni: il nuovo orientamento della scuola
Evoluzione della didattica alla scuola primaria Dall’epoca dei programmi Gentile a oggi, la scuola primaria ha avuto un’evoluzione graduale e ampia. Partendo da una scuola di
L’azione didattico-educativa come mediazione tra il modello di apprendimento chiuso e aperto
Un qualsiasi discorso sul divenire umano presuppone una scelta che decide la visione del mondo sulla quale si misurano i ruoli possibili dell’uomo e della
Chat WhatsApp: codice di comportamento per insegnanti, alunni e genitori
Dopo l’ennesima chat whatsApp, inviata da un professore di 35 anni ad una sua studentessa minorenne, in un liceo classico romano, i presidi della capitale