Il nuovo modello di sviluppo dell’uomo del futuro è legato alla sua capacità di saper guardare oltre gli orizzonti culturali da lui conosciuti e sperimentati
Categoria: Scuola
Il metaverso nell’educazione
Che cosa si intende per metaverso? Il metaverso prefigura una serie di mondi virtuali e reali interconnessi, popolati da avatar. Quindi un internet immersivo e
Garantire l’educazione e l’istruzione: una sfida in Italia e nel mondo
Secondo le statistiche dell’UNESCO, circa 264 milioni di bambini e adolescenti in tutto il mondo non frequentano la scuola e circa 617 milioni di bambini
Bullismo: un fenomeno sociale in crescita
Il bullismo è un problema sociale che colpisce molte persone in tutto il mondo, compresi i giovani in Italia. Negli ultimi anni, i dati statistici
Educazione: Le origini della parola nella cultura classica e le rivoluzioni del Novecento
Innanzitutto, partiamo col dire che la parola educazione deriva dal latino, educere “tirare fuori”. Plutarco, storico e filosofo greco, affermava a tal proposito: “La mente
I nuclei fondanti e la funzione dell’azione educativa
Col termine educazione si indica, normalmente, il complesso di attività centrate su precisi contenuti (elementi culturali, estetici e morali), con impostazioni e condizioni diverse, che
Come combattere il bullismo: consigli e strategie efficaci
Il bullismo è un fenomeno tristemente diffuso in molte scuole e comunità, che può causare danni fisici e psicologici a lungo termine alle vittime. Per
24 Gennaio: Giornata internazionale dell’educazione
La parola educare deriva dal latino “educěre” che vuol dire “tirare fuori , allevare”… qualcosa di nascosto. Il concetto di educazione nel tempo è cambiato,
23 Gennaio: Giornata Nazionale della Scrittura a Mano
La Giornata Nazionale della Scrittura a Mano è stata istituita nel 1977 dalla National Handwriting Association (NHA) negli Stati Uniti per celebrare la pratica della
L’influenza del digitale sulle nuove generazioni e l’importanza dell’impegno educativo (Parte 2)
← Leggi la prima parte dell’articolo È cosa nota che bambini, ragazzi e giovani trascorrano gran parte del tempo su Internet o nell’utilizzo di computer,