La scuola dell’infanzia è fondamentalmente organizzata su due binari: uno quello delle routines, comuni a tutte la classi della scuola, sono i cardini dell’organizzazione, intorno
Categoria: Scuola
Tipologia dei Movimenti del Corpo
La tipologia del movimento umano si può inquadrare in funzione dei fenomeni, che ne costituiscono la genesi e le radici. Il sistema nervoso, in particolare,
Guidare i Bambini Oppositivi: Una Guida Pratica alla Leadership Educativa Efficace
Introduzione: Comprendere il Bambino Oppositivo Nel panorama educativo attuale, sempre più educatori e professionisti si trovano ad affrontare la sfida di guidare bambini con comportamenti
L’Educazione motoria nei bambini: Crescita e sviluppo
Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di un’educazione motoria e sportiva, intesa come servizio formativo, che tutti possono utilizzare, a prescindere dalle capacità, dalle doti
Educare i figli: Prendere coscienza del ruolo genitoriale
Autorevolezza e Responsabilità sono due termini a cui ricorre spesso, nei suoi libri, Alberto Pellai, noto psicoterapeuta e autore di molti bestseller di parenting e
Il disagio giovanile in ottica psicosociologica
Il disagio giovanile rappresenta una delle problematiche più complesse del mondo contemporaneo ed è influenzato da dinamiche psicologiche, familiari, culturali ed economiche. In ottica psicosociologica
Educazione scientifica: Matematica, biologia ed ambiente
1. Origine etimologica: educazione e scienza Oggigiorno, si evidenzia l’esigenza di illustrare le potenzialità che può offrirci una tipologia di educazione. Ci si sta rivolgendo
MARIA MONTESSORI: LA PEDAGOGIA DEL FARE
Maria Montessori (1870-1952), è stata tra le figure più interessanti del panorama pedagogico italiano del XX secolo. Ha appassionato molti studiosi in quanto è stata
L’educazione e la necessità di un nuovo paradigma
Il senso comune spesso e volentieri considera l’educazione solo le buone maniere e i comportamenti da tenere nelle situazioni individuali e sociali. L’educazione è oggetto
Educazione matematica: pedagogia, neuroscienze e benefici
1. Educazione matematica: Montessori e Freinet L’educazione matematica fu un argomento molto discusso durante il corso degli anni. Ricordiamo, in particolare, due figure di alto