Il 16 novembre ricorre in tutto il mondo la Giornata mondiale della lotta contro il tumore del pancreas. Le malattie pancreatiche, benigne e maligne, risultano in costante
Categoria: Disturbi Apprendimento
Differenza tra Disabilità Intellettiva e D.S.A.
Prima di entrare nei dettagli delle leggi relative ai D.S.A. (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e all’indennità di frequenza, è importante capire le differenze tra disturbi dell’apprendimento
Vietate le “stanze per esplorazione del corpo” negli asili tedeschi
Le hanno definite “stanze per l’esplorazione del corpo“, ma l’edulcorata espressione non riesce a minimizzare lo scandalo scoppiato in Germania. Una catena di asili tedeschi
Il sovrallenamento: i rischi dello sport
Eccedere negli sforzi, sia nell’ambito dell’attività fisica che in quello sportivo, può risultare sbagliato e controproducente. È importante distinguere tra l’esercizio fisico moderato, che può
Come proteggere stomaco e intestino dall’afa e dalle intossicazioni
Il caldo estremo può influenzare negativamente il normale funzionamento dello stomaco e dell’intestino. Durante la stagione estiva, ci sono diversi fattori che possono alterare il
Morbo di Parkinson: sintomi precoci da non ignorare
Spesso, segnali sottili si presentano molto tempo prima della comparsa della malattia, come nel caso del morbo di Parkinson. Purtroppo, tali sintomi vengono spesso ignorati
Integratori alimentari: cosa sono e a cosa servono
Gli integratori alimentari sono prodotti che contengono una concentrazione elevata di sostanze nutritive, come vitamine, sali minerali, fibre, fermenti lattici ed estratti vegetali. Questi prodotti
Cicatrice Francese: la nuova sfida estrema social
Dal punto di vista psicologico, l’autolesionismo può rappresentare un modo per alleviare il dolore emotivo, per attirare l’attenzione su di sé, per esprimere sentimenti e/o
Calzini spaiati, in un mondo di calzini spaiati
Il 3 febbraio è la giornata dei “calzini spaiati“, un giorno dedicato alla sensibilizzazione e alla celebrazione della diversità e, in particolare, della neurodiversità. Cos’è
Dislessia: 42 varianti genetiche bastano a dare la colpa al DNA?
La dislessia è una difficoltà imprevista nella lettura da parte di alcuni bambini di intelligenza normale ed è il disturbo specifico dell’apprendimento più frequente tra