La festa di San Valentino ha origini antiche e non è completamente certo da dove derivi esattamente. Ci sono diverse teorie e leggende legate alla
Categoria: Arte e cultura
La Pasqua: riti cristiani e tradizioni popolari
La Pasqua è una delle festività cristiane più importanti dell’anno, che celebra la risurrezione di Gesù Cristo dai morti. La data della Pasqua cambia ogni
Il Carnevale: storia, tradizione e maschere classiche – Un viaggio nella cultura popolare
Il Carnevale è una celebrazione popolare che si svolge in molte città e paesi in tutto il mondo. La sua origine è incerta, ma si
21 Gennaio: Giornata dell’Abbraccio
La giornata dell’abbraccio è una celebrazione annuale che si tiene il 21 gennaio in diversi paesi del mondo, con l’obiettivo di promuovere l’importanza degli abbracci
Giornata Mondiale della Pizza: quando si festeggia, storia e tradizione
Mattarello in mano, tutti pronti a celebrare la Giornata Mondiale della Pizza, piatto simbolo d’Italia. Tra eventi, difesa della tradizione, variazioni della ricetta originale e
Anno nuovo: per i nuovi propositi spolveriamo la saggezza di un tempo
Eccoci ad un nuovo inizio, tutte le feste sono oramai alle spalle e siamo pronti e carichi (chi più, chi meno), ognuno sicuramente con qualche
Cara cultura: conoscenza e ricerca contro la smania del possesso e dell’utile
Nuccio Ordine, Professore ordinario nell’Università della Calabria, attraverso il suo brillante saggio L’utilità dell’inutile, ci ricorda come sia un grande peccato voler per forza far
Il nuovo museo
Nelle vicende dell’architettura degli ultimi 30 anni del ‘900 si impone una tipologia di edificio particolare: il museo moderno e contemporaneo. I musei acquisiscono un
Incontro tra arte e società: l’architettura sostenibile
Alcuni ricercatori ritengono che il settore industriale europeo è quello con il più alto impatto ambientale. Secondo i dati raccolti nel 2004 consuma il 45%
La musica: metafora dell’universo
“La musica è la melodia, il testo della quale è il mondo”, così ha scritto il grande filosofo Arthur Schopenhauer. Il mondo è intessuto di