La condotta autolesiva, ossia una pulsione volta a provocare danni, sofferenza e nocumento a se stessi, è generalmente ispirata al raggiungimento dei seguenti obiettivi. Leggi
Categoria: Psicologia
Autolesionismo: tra attacco e difesa del Sé
L’autolesionismo definisce una pulsione volta a provocare danneggiamento, sofferenza e nocumento al Sé, alla cui base si trova una volontà di annientamento maturata nelle fasi
Evoluzione del rapporto madre-figlia: superare le sfide e creare un legame duraturo
Il rapporto tra madre e figlia è uno dei più complessi e significativi nella vita di una persona. Il legame tra una madre e sua
La casa come specchio dell’anima: come l’abitazione influisce sulla psiche
La casa è molto più che un semplice luogo per vivere: è il luogo che rispecchia la personalità di chi la abita. Infatti, la casa
L’educazione delle bambine oltre gli stereotipi
Irina Bokova, direttrice generale dell’Unesco, spiega che per il superamento delle differenze di genere, specialmente nel campo scientifico, «bisogna cominciare fin dall’infanzia». Quindi per eliminare
Come si può misurare la fiducia?
Alla base delle nostre relazioni c’è la fiducia: un’aspettativa personale che si innesca nei confronti di un’altra persona e del suo modo di fare, al
La soddisfazione lavorativa: ruolo della motivazione e altre variabili
Possiamo considerare la soddisfazione lavorativa come un senso di appagamento nello svolgere il proprio lavoro, una consapevolezza di aver ricevuto un premio (remunerazione, riconoscimento, stima)
21 Marzo: Giornata Mondiale della Sindrome di Down – inclusione e uguaglianza
La Giornata Mondiale della Sindrome di Down è una celebrazione annuale riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) dal 2006; ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica
20 Marzo: Giornata Mondiale della Felicità
La Giornata Mondiale della Felicità è celebrata ogni anno il 20 marzo. L’obiettivo di questa giornata è quello di promuovere la felicità e il benessere
Psicologia Pubblicitaria: come veniamo persuasi a comprare
La pubblicità è costantemente presente nel mondo della comunicazione, in tv, in radio, su Internet, sui social network, nei giornali, nei cartelloni, nei manifesti: dunque