Le terapie farmacologiche utilizzate in psichiatria per curare ansia, depressione e sindrome da stress post traumatico sono ferme ormai da decenni. I farmaci tradizionali non
Tag: ansia
Cicatrice Francese: la nuova sfida estrema social
Dal punto di vista psicologico, l’autolesionismo può rappresentare un modo per alleviare il dolore emotivo, per attirare l’attenzione su di sé, per esprimere sentimenti e/o
L’ansia: stimolo costruttivo e funzionale all’azione o disturbo emotivo limitante?
Il termine ansia, derivante dal latino “angere” (che significa “stringere”), è uno stato emotivo di irrequietezza, che insorge dalla previsione di un bene sperato o
Il cancro e l’impatto psicologico: comprendere l’influenza della malattia sulla mente e sul benessere emotivo
Il cancro, noto anche come tumore, è una malattia caratterizzata dalla crescita incontrollata di cellule anormali all’interno del corpo. Nello specifico, queste cellule possono causare
Sunday Blues: la sindrome della domenica
Tanto atteso è il week and che spesso e volentieri, inziamo da meta settimana a fanasticare su cosa faremmo il fine settimana. A chi non
La preoccupazione cronica
La “preoccupazione” è alla base di tutti i tipi di ansia. Preoccuparsi significa pensare al futuro considerando solo, o quasi esclusivamente, gli aspetti negativi. Le
Ansia da Feste Natalizie: Come affrontarla, gestirla e superarla
Come si può definire l’ansia da feste natalizie? L’ansia delle feste natalizie può essere considerata come uno stato di apprensione, agitazione, senso del dovere accelerato
La tristezza del fine settimana: da nemica ad alleata
Gli inglesi la chiamano Sunday blues, la malinconia della domenica o, più in generale, del fine settimana, che colpisce proprio quando ci troviamo alle prese
Il disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è conosciuto da secoli, ma solo da alcuni anni le ricerche si sono concentrate sulla dimensione infantile della patologia. Il DOC
Bonus per le spese di psicoterapia – scadenza 24 ottobre
E’ stato ufficialmente aperto in luglio, sulla piattaforma dell’INPS, il nuovo servizio contributivo per le spese di psicoterapia, il così detto “bonus psicologo“. Ad oggi