La violenza contro le donne: quali e quante declinazioni?
La Dichiarazione ONU sull’eliminazione della violenza contro le donne (art.1) definisce violenza contro le donne “ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un
La Dichiarazione ONU sull’eliminazione della violenza contro le donne (art.1) definisce violenza contro le donne “ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un
← Leggi la prima parte dell’articolo La fase dell’infanzia, tra i mille salti mortali della mamma avatar (e acrobata!), viene tutto sommato superata con discreti
Tutti lo sappiamo: quando nasce un bambino con lui nasce anche una mamma. Dopo un breve ma intensissimo periodo che si potrebbe definire “duale”, nel
L’adozione di un linguaggio tecnico-scientifico uniforme per rappresentare e descrivere i fenomeni legati alla pratica professionale è un problema attuale. Tale prospettiva trova espressione non
Alcuni ricercatori ritengono che il settore industriale europeo è quello con il più alto impatto ambientale. Secondo i dati raccolti nel 2004 consuma il 45%
Il 25 Novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (risoluzione numero
Fra le priorità del governo Meloni c’è anche il tema molto sensibile della sicurezza sul lavoro, lo conferma la Ministra del Lavoro e delle Politiche
Sentiamo spesso parlare di compassione e, la maggior parte delle volte, la riconduciamo ad un atteggiamento di pietà e pena. Niente di più sbagliato. Per
La forma del corpo dipende dall’ambiente emotivo in cui si cresce nel corso dell’infanzia: tutte le precoci relazioni con la figura di attaccamento, in genere
Da anni ormai la psicologia sociale si trova a studiare il fenomeno del foodporn o instafood – tradotto “pornografia del cibo” o “cibo instagrammabile” –