Il 31 marzo 2023 il Parlamento Europeo ha approvato un emendamento alla relazione del 2022 sullo Stato di diritto nell’Unione Europea in cui si condanna
Categoria: Genitori
Seggiolini auto: quali sono i più sicuri
La sicurezza dei bambini in auto è fondamentale e l’utilizzo di un seggiolino adeguato e sicuro è un requisito imprescindibile. Infatti, l’Art.172 del Codice della
Maternità obbligatoria: cos’è e come fare domanda
Il congedo di maternità obbligatorio o maternità obbligatoria è un diritto riconosciuto alle lavoratrici madri (e in taluni casi ai lavoratori padri) al fine di
Scadenza contratto durante la maternità: cosa succede alla lavoratrice e quali sono i suoi diritti?
La questione relativa alla possibilità che la scadenza di un contratto a tempo determinato comporti l’interruzione del congedo di maternità, rappresenta un tema di grande
Novità Inps: i papà che si dimettono dopo il congedo parentale hanno diritto alla NASpI
L’indennità mensile di disoccupazione NASpI è un diritto anche per i padri che si dimettono volontariamente dal lavoro dopo aver usufruito del congedo parentale. Questa
Multe ai genitori dei bulli: una proposta controversa ma efficace secondo un esperto
Il sindaco di Cento, Edoardo Accorsi, ha proposto un nuovo regolamento di polizia urbana che prevede multe da 100 a 300 euro per i genitori
La memory box nel lutto perinatale
La scatola dei ricordi. Il nome evoca immediatamente qualcosa di intimo e segreto, chiamato a custodire contenuti altrettanto preziosi. Frammenti di vita destinati a diventare
Adozione: chi può farlo e quali sono i requisiti
L’adozione in Italia è un argomento di grande importanza per molte famiglie che desiderano ampliare la loro unità familiare e offrire un’opportunità di vita migliore
L’adozione in casi particolari
L’articolo 44 della legge n. 184/1983 disciplina l’adozione in casi particolari, che ha lo scopo di tutelare i minori che si trovano in situazioni di
Riconoscimento dei figli di coppie omogenitoriali in Europa: quali Stati li registrano già
In Europa, vi è stata una crescente tendenza verso il riconoscimento dei diritti delle coppie dello stesso sesso, inclusa l’adozione congiunta completa. Come evidenziato dalla