Nel contesto del benessere mentale, la linea che separa il piacere dalla necessità può risultare ambigua. La pratica sportiva della corsa ricreativa costituisce uno strumento
Tag: sport
Aggressività e sport
L’aggressività riguarda la naturale tendenza di ogni comportamento umano al superamento, più o meno violento, di ostacoli ambientali, compresi quelli collegati con i soggetti, percepiti
L’attività fisica in tarda mattinata è più efficace
Uno studio internazionale ha rilevato che il metabolismo dei grassi è legato all’orologio biologico, e che l’attività fisica effettuata in tarda mattinata è più efficace
L’attività motorio-sportiva in ambiente naturale
I nuovi scenari dell’offerta educativa richiedono la messa in campo di strategie e modalità progettuali, che siano in grado di sostenere il processo di crescita,
La dannosa ricerca della perfezione del corpo e del gesto atletico
Le recenti denunce da parte di alcune “farfalle” azzurre della squadra di ginnastica ritmica hanno acceso i riflettori su un tema piuttosto complesso: le dinamiche
L’attività fisica e la sua azione fertilizzante dei processi cognitivi
Le varie ricerche e i numerosi studi effettuati da paleontologi, biologi, esperti di psicologia sperimentale e neuro scienziati hanno evidenziato che il movimento è alla
La corsa: quando l’istinto diventa uno sport
Quando si parla di “corsa”, oggi, l’immagine più ricorrente è quella di un runner, di un corridore (professionista o amatoriale) che percorre un certo numero
L’ansia da prestazione nello sport
L’ansia è una condizione che accomuna tutti gli esseri umani, indipendentemente dall’età, al genere, dalla nazionalità o dalla classe sociale. L’ansia riguarda, perciò, tutto l’ambito
Il fenomeno dell’abbandono sportivo precoce
Negli ultimi tempi è sempre più maturata la consapevolezza che l’attività motorio-sportiva, a vari livelli, offre ai bambini, ai ragazzi e ai giovani una serie