La relazione tra insegnante e allievo costituisce il nucleo più importante dello studio pedagogico, intorno al quale si sono cimentati, in ogni tempo, filosofi, educatori,
Tag: insegnamento
I vantaggi del One Minute Paper
Sono davvero molteplici i vantaggi nell’uso del One Minute Paper, sia in termini di tempo sia anche in termini di apprendimento e di valutazione, nonché
One Minute Paper per la didattica attiva
Come già descritto in precedenza, il One Minute Paper, qualora utilizzato a fine lezione, è un buon feedback per il docente che voglia capire il
One Minute Paper (OMP) a fine lezione
Lo scopo originale del One Minute Paper, nelle intenzioni del professore dell’Università della California che per primo lo ha adoperato, era quello di valutare gli
One Minute Paper: cos’è e come funziona
Un OMP (One Minute Paper), documento di un minuto, è una strategia didattica breve, semplice ed efficace allo stesso tempo. Può essere utilizzata per diversi
I nuclei fondanti e la funzione dell’azione educativa
Col termine educazione si indica, normalmente, il complesso di attività centrate su precisi contenuti (elementi culturali, estetici e morali), con impostazioni e condizioni diverse, che
La scuola digitale
L’infrastruttura è ritenuta fondamentale perché, un discorso sulla scuola digitale, non può trovare una concreta applicazione laddove non ci sia, ad esempio, un’adeguata copertura di
L’azione didattico-educativa per gli alunni disabili: il profilo dinamico dello sviluppo individuale
Nonostante le teoriche enunciazioni di principi morali e sociali e la buona volontà degli insegnanti per la risoluzione di numerosi problemi educativi legati alle condizioni
“Il bambino è il maestro. Vita di Maria Montessori” libro di Cristina De Stefano
Cristina de Stefano, nota scrittrice e giornalista italiana, nel 2020 ha pubblicato il libro “Il bambino è il maestro. Vita di Maria Montessori“, edito da
Progettualità e tendenze innovative della scuola
La progettualità rappresenta la dimensione fondante e costitutiva dell’educazione e costituisce, pertanto, il campo d’azione specifico dell’impegno professionale dell’insegnante. In essa si sintetizza il volto