Il titolo potrà apparire un controsenso, ma di certo vale la pena cercare di ridare il giusto valore al silenzio: quasi un ossimoro, una figura
Tag: ascolto
La giornata mondiale del malato: una riflessione sull’importanza dell’empatia e della solidarietà
La giornata mondiale del malato, celebrata ogni anno il 11 febbraio, è un’occasione per riflettere sull’importanza dell’empatia e della solidarietà nei confronti delle persone che
Isolamento e disagio relazionale: Le nuove prospettive dell’educazione socio-emotiva
L’esigenza di approfondire un elemento fondante dell’azione educativa come quello dell’educazione socio-emotiva è fondamentale soprattutto nella società attuale, che molto spesso offre, invece, come orizzonte
Indulgenza e Narcisismo
Indulgenza e narcisismo vanno a braccetto, perché la prima indica un atteggiamento di tolleranza, una sorta di benevolenza paterna, infatti ha anche una sfumatura religiosa
La cura educativa: tra medicina e amore pedagogico
Negli ultimi anni, si è molto sentito parlare di cura educativa, anche se espressamente in ambito medico, senza tener conto del fatto che essa sia
Chi sono gli ipersensibili
Il Professore Ernst Kretschemer (1888-1964), figura autorevole nel campo della neurologia e psichiatria, descrive, nel suo “Manuale teorico-pratico di psicologia medica”, i tratti essenziali degli
Cure Complementari: preziose alleate nel trattamento del dolore
“Vi siete mai chiesti come ci si sente nel letto di un’unità di degenza?” Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938, Orsigna 28 luglio 2004), noto
Mindfulness: Il contatto con se stessi
Affidandosi sempre più di frequente alle discipline che adottano la ragione come strumento sovrano per affrontare le varie materie di carattere scientifico, l’uomo sta rischiando
In principio era la relazione: l’importanza dell’ascolto
L’uomo è un essere sociale per natura, che ha bisogno dell’altro come parte costitutiva di se stesso. La dimensione relazionale è connaturata all’esistenza umana. L’uomo
Il Budget Affettivo: Disponibilità e Destinazione d’uso
L’associazione delle parole “budget” e “affettivo” potrà sembrare inadatta e linguisticamente azzardata. Se aggiungiamo anche “dotazione affettiva” possiamo pensare di leggere un verbale di consiglio