L’esigenza di approfondire un elemento fondante dell’azione educativa come quello dell’educazione socio-emotiva è fondamentale soprattutto nella società attuale, che molto spesso offre, invece, come orizzonte
Categoria: Crescita Personale
Coltivare la resilienza (Parte 2)
← Leggi la prima parte dell’articolo Alcuni soggetti sono in grado di sviluppare o mobilitare straordinarie risorse interne per poter fronteggiare le sfide impreviste, per
Coltivare la resilienza (Parte 1)
Il termine resilienza ha un’origine latina: il verbo “resilire” si forma dall’aggiunta del prefisso “re-” al verbo “salire” (“saltare, fare salti”), col significato immediato di
L’origine della Resilienza: conosciamola meglio
Una competenza che può annoverarsi fra le Life Skills e di cui ultimamente si sente molto parlare è la resilienza. Il significato letterale proviene dalla
Arteterapia e Laboratori Creativi
Migliaia di anni fa antiche tribù dipinsero nelle grotte scene di caccia e di vita. La loro espressione non era frutto di una tecnica, ma
La Mindfulness: un modo di vivere, non una tecnica
Il nostro corpo e la nostra mente compiono ogni giorno sforzi per far fronte a stimoli esterni pressanti e invadenti, così come alle repentine richieste
Le nostre “radici” emotive: cosa sappiamo delle Life Skills e dell’Empatia
Mi piace la metafora dell’albero, perché credo che, come le radici ed il tronco possano essere paragonati alla nostra personalità ed al modo in cui
L’intelligenza emotiva
Cosa rende il bambino di oggi un uomo sicuro, resiliente, forte e competente nel futuro? Sicuramente l’intelligenza emotiva. Se per tanti secoli l’intelligenza è stata
La fiaba e il suo valore pedagogico (Parte 2)
← Leggi la prima parte dell’articolo La storia può essere letta in modo diverso da ascoltatori di età differenti: il bambino assorbe ciò che gli
La fiaba e il suo valore pedagogico (Parte 1)
Ogni individuo costruisce la propria vicenda a partire da una storia collettiva fatta di miti, racconti, eventi che hanno segnato tappe e passaggi; ognuno parte