GUARDA I NOSTRI CORSI GRATUITI >>> ISCRIVITI SENZA IMPEGNO

Trauma e dissociazione

Trauma e dissociazione

Gli esseri umani tendono ad avere una mente integrata: sappiamo di essere noi stessi per tutta la vita, indipendentemente dalle situazioni che viviamo. Sono quello che sono in tutte le situazioni, dall’infanzia all’età adulta e alla vecchiaia. Non importa quello che faccio: qualunque cosa mi succeda, qualsiasi cambiamento, maturazione ed evoluzione, sono sempre la stessa persona. Tuttavia, ci sono alcune circostanze che possono compromettere questo equilibrio e generare quella che viene definita in psicologia come “dissociazione”.

La dissociazione, infatti, può verificarsi quando siamo sopraffatti da impressioni difficili da gestire. Di solito il motivo è lo stress post-traumatico e può causare molti sintomi drammatici. È comune che si verifichino molte interpretazioni errate e il percorso verso la diagnosi è lungo.

Cos’è la dissociazione?

Dissociazione significa separazione e implica che il corpo mantenga esperienze e comportamenti separati dalla coscienza. Il disturbo genera, nella persona colpita, interferenze tra memoria, identità, percezione, emozioni, capacità motorie e comportamento.

La ragione più comune per la dissociazione è lo stress post-traumatico. Di fronte a una situazione traumatica, alcune persone possono bloccare la loro esperienza, sentendosi “fuori da essa”. Ciò contribuisce a non comprendere la situazione e non reagire razionalmente. La dissociazione è il modo in cui il corpo esclude ricordi ed eventi orribili o vergognosi, al fine di ridurre l’ansia che generano. Significa che la persona potrebbe non ricordare l’evento o le emozioni associate.

La dissociazione può nascere da condizioni difficili durante l’infanzia, con abusi, catastrofi naturali, genocidi o crisi familiari con infedeltà. È comune che coesista con altri disturbi mentali, in particolare il disturbo da stress post-traumatico, ma anche depressione, ansia e abuso di sostanze. Inoltre, è comune nel disturbo di personalità da labilità emotiva.


Per approfondire: SEMINARIO GRATUITO ONLINE – Il trauma e le sue conseguenze

CORSO ONLINE: Il trauma e i suoi disturbi – fattori di rischio e fattori di protezione


Come influisce la dissociazione sulla vita quotidiana?

I disturbi dissociativi possono generare nella persona colpita sensazioni di irrealtà, ottusità ed emozioni di dissociazione dal proprio corpo (depersonalizzazione) o dall’ambiente (derealizzazione).

Nei casi più gravi, la persona può escludere completamente l’ambiente, smettere di reagire alle impressioni sensoriali e avere difficoltà a controllare il proprio corpo da sola. Ad esempio, possono svilupparsi convulsioni simili all’epilessia, tali da far pensare a molti di soffrire di una grave malattia fisica.


Per approfondire: CORSO ONLINE: Il trauma e i suoi disturbi – fattori di rischio e fattori di protezione


Diagnosi e trattamento

I pazienti che cercano assistenza per un disturbo dissociativo sono spesso fraintesi o diffidati, aumentando così la difficoltà di diagnosticarli. Sono necessari esami medici approfonditi per escludere che i sintomi siano dovuti a una malattia fisica, che può richiedere molto tempo.

Una volta diagnosticato il disturbo, diventa importante stabilire la causa del problema, spesso in collaborazione con uno psichiatra. Sebbene i sintomi dissociativi possano essere drastici e difficili da comprendere, è importante ricordare che esistono trattamenti efficaci. Potrebbe essere la psicoterapia diretta a elaborare il trauma o il trattamento farmacologico.

Se sospetti che tu o un tuo parente soffra di dissociazione, puoi recarti in un ambulatorio o in uno studio psichiatrico per ricevere assistenza.