Passare l’intera giornata a letto senza svolgere alcuna attività, è un desiderio per molti e un’utopia per altri. Tuttavia, nell’era dei social media, è diventato
Tag: depressione
Insonnia Addio: migliora il tuo sonno con rimedi naturali efficaci
Prima di esplorare i rimedi naturali, è fondamentale comprendere appieno l’insonnia e il suo impatto sulla nostra salute. L’insonnia si manifesta con difficoltà nell’addormentarsi o
Genitori svalutanti: che effetti provocano sui figli?
I genitori svalutanti hanno un impatto significativo sul benessere e lo sviluppo dei loro figli. Queste persone non riescono a riconoscere i figli come individui
LGBTQ+ e salute mentale: Combattere la discriminazione per promuovere il benessere
La salute mentale è un aspetto fondamentale del benessere di ogni individuo, ma per le persone LGBTQ+ può essere influenzata da sfide e discriminazioni specifiche
Il bullismo
I primi studi sul bullismo furono svolti solamente verso la fine del Novecento, sopratutto nei paesi scandinavi, a seguito di una forte reazione dell’opinione pubblica
Cambiamenti emotivi post partum e sostegno psicologico
I cambiamenti emotivi post partum sono generalmente temporanei, ma colpiscono molte donne nelle prime settimane dopo il parto. In generale, impediscono alle donne di godersi
La ruminazione mentale: “la mia mente esplode”
La ruminazione è una forma di pensiero persistente, circolare e depressivo. Molte persone, quando diventano depresse, orientano la propria attenzione internamente per ottenere una maggiore
Problemi psicologici nella terza età: quali sono i più comuni e come affrontarli
La fine della fase adulta della vita e l’inizio della fase chiamata “terza età” è stata tradizionalmente inquadrata intorno ai 65 anni di età, in
Trauma e dissociazione
Gli esseri umani tendono ad avere una mente integrata: sappiamo di essere noi stessi per tutta la vita, indipendentemente dalle situazioni che viviamo. Sono quello
Sulla tolleranza e il disagio mentale
“La tolleranza è saper ridere quando uno vi pesta i calli mentali.” (John Garland Pollard, 1871-1937, politico statunitense) Tolleranza come libertà di coscienza Prima di