Con il termine solitudine, nell’accezione più comune, si intende una carenza o addirittura mancanza di relazioni. Ognuno di noi l’ha sperimentata almeno una volta nella
Tag: resilienza
La Psicologia dell’Emergenza: comprendere e affrontare le crisi
La psicologia dell’emergenza è una branca della psicologia che si concentra sullo studio e l’applicazione di principi psicologici in situazioni di crisi e disastri. Questi eventi possono includere catastrofi naturali, incidenti gravi, atti di terrorismo, e altre emergenze che provocano stress significativo e potenziale trauma psicologico. L’obiettivo principale della psicologia dell’emergenza è mitigare l’impatto emotivo e psicologico delle crisi, promuovendo il recupero e la resilienza delle persone colpite.
Crescita personale: come abbracciare le difficoltà e trasformarle in opportunità
Nella vita, ci sono momenti di difficoltà che possono sembrare insormontabili, come la perdita di una persona cara, la fine di una relazione, la disoccupazione
Elogio della vulnerabilità
Nella nostra società sempre più competitiva e agguerrita, la vulnerabilità tende ad essere considerata un difetto, una debolezza. Sembriamo aver introiettato l’idea che la vulnerabilità
Resilienza: 5 pratiche per migliorarla
Nella vita, spesso ci troviamo di fronte a momenti difficili che richiedono resilienza per essere superati. Il termine è stato coniato in fisica per descrivere
Coltivare la resilienza (Parte 2)
← Leggi la prima parte dell’articolo Alcuni soggetti sono in grado di sviluppare o mobilitare straordinarie risorse interne per poter fronteggiare le sfide impreviste, per
Coltivare la resilienza (Parte 1)
Il termine resilienza ha un’origine latina: il verbo “resilire” si forma dall’aggiunta del prefisso “re-” al verbo “salire” (“saltare, fare salti”), col significato immediato di
L’origine della Resilienza: conosciamola meglio
Una competenza che può annoverarsi fra le Life Skills e di cui ultimamente si sente molto parlare è la resilienza. Il significato letterale proviene dalla