Il linguaggio è una delle forme di comunicazione più comune tra due o più parlanti. Esso possiede vincoli temporali e spaziali. Sono stati formulati vari
Tag: neuroscienze
Nuovo studio sul dolore cronico
Sentiamo spesso parlare del dolore cronico e di quanto sia difficile trovare la giusta cura per sconfiggerlo, ma cos’è esattamente? È un dolore fisico che
Gestire lo stress con le neuroscienze: il neurobiofeedback
Lo stress è una componente comune nella vita quotidiana di molte persone: lavoro, responsabilità familiari e pressioni sociali possono generare un carico eccessivo sulla nostra
Il carcere: tra realtà e finzione
I numeri parlano chiaro: “Mare Fuori” ha, letteralmente, mandato fuori di testa gli spettatori, senza distinzione d’età. Un mondo, quello del carcere che affascina, intriga,
L’attività fisica aiuta il cervello a funzionare meglio
Si sente dire spesso che quando ci si dedica allo sport si avverte una piacevole sensazione di benessere fisico e mentale. Come mai avviene questo?
Nuovo studio sullo stress: una molecola può ridurre l’ansia
Dai risultati di una nuova ricerca emerge che una molecola che regola la nostra risposta allo stress può frenare l’ansia e favorirne la riduzione. Lo
La lentezza: quasi anacronistica al giorno d’oggi
Nel 2023, parlare di lentezza sembra quasi un atto di coraggio, e la parola in sé, insieme al significato, diviene anacronistica, ovvero diversa e strana
Lo studio sul cervello dei poliglotti: come la lingua madre e non influenza l’attività cerebrale
In che modo reagisce il cervello dei poliglotti quando vengono esposti alla loro lingua madre? Si osserva una riduzione dell’attivazione neurale, suggerendo che l’idioma nativo
“Dietro” la paura: I circuiti neurali sottostanti
Daniel Goleman, giornalista, scrittore e famoso psicologo statunitense, che ha a lungo scritto per il “New York Times” di neurologia e scienze comportamentali, ci aiuta
I neuroni specchio, tra apprendimento ed empatia
Attraverso gli studi della scienziata inglese Christine Temple, autrice del libro Il nostro cervello, possiamo fare un accenno alla classe generica dei neuroni. Il sistema