Con il termine intelligenza emotiva si fa riferimento all’autocontrollo, l’entusiasmo, la perseveranza e la capacità di auto motivarsi. La capacità di controllare gli impulsi è
Tag: intelligenza emotiva
Sensibilità sul luogo di lavoro: svantaggio o risorsa?
La sensibilità è un tratto individuale che influisce sulla nostra capacità di percepire, elaborare e interpretare le informazioni sensoriali interne (propriocezione e interocezione) e provenienti
La leadership secondo Goleman
Nel suo libro “Leadership that gets results“, Daniel Goleman, autore e psicologo, afferma che esistono sei stili di leadership basati su diversi aspetti dell’intelligenza emotiva.
L’importanza e la necessità di un’educazione sociale
L’idea dominante dei sistemi educativi contemporanei nell’affrontare i problemi collegati con la rapida e inarrestabile evoluzione della società attuale sottolinea l’esigenza di affidare all’educazione sociale
L’universo delle emozioni: riconoscerle e non temerle
Il termine “emozione” indica stati affettivi intensi di breve durata, mentre il termine “sentimento” e “umore” si riferiscono a stati affettivi di bassa intensità, durevoli
I neuroni specchio, tra apprendimento ed empatia
Attraverso gli studi della scienziata inglese Christine Temple, autrice del libro Il nostro cervello, possiamo fare un accenno alla classe generica dei neuroni. Il sistema
Isolamento e disagio relazionale: Le nuove prospettive dell’educazione socio-emotiva
L’esigenza di approfondire un elemento fondante dell’azione educativa come quello dell’educazione socio-emotiva è fondamentale soprattutto nella società attuale, che molto spesso offre, invece, come orizzonte
L’intelligenza emotiva
Cosa rende il bambino di oggi un uomo sicuro, resiliente, forte e competente nel futuro? Sicuramente l’intelligenza emotiva. Se per tanti secoli l’intelligenza è stata