Introduzione Il tema del feedback è un argomento decisamente importante per orientare il cambiamento nella scuola. E’ utile ai docenti per riprogrammare il percorso educativo
Tag: insegnante
Ripristinare le Buone Pratiche in Classe
La scuola dell’infanzia è fondamentalmente organizzata su due binari: uno quello delle routines, comuni a tutte la classi della scuola, sono i cardini dell’organizzazione, intorno
Il feedback dell’insegnante nel processo di apprendimento dell’alunno riferito all’area motoria
Per feedback dell’insegnante s’intende la sua risposta informativa ai comportamenti motori messi in atto dagli alunni, che evidenziano i punti di forza e i punti di debolezza, riferiti alle loro capacità da migliorare.
Quando l’insegnante fornisce delle indicazioni per incrementare la prestazione e suggerisce alcune correzioni degli errori o attira l’attenzione dell’alunno su un determinato particolare o parte del corpo, sta fornendo dei feedback necessari al processo di apprendimento.
La scuola, la figura dell’insegnante e la didattica
In ambito pedagogico la scuola è definita come l’agenzia educativa più importante dopo la famiglia.
È un’ agenzia di tipo formale in quanto presenta al suo interno una gerarchia, ha delle regole scritte e dei ruoli stabiliti non facilmente modificabili.
La scuola può essere vista come una società embrionale in cui il bambino svolge un ruolo da protagonista.
Intelligenza emotiva ed educazione affettiva: la sfida della società post-moderna
“Senza emozione, è impossibile trasformare le tenebre in luce e l’apatia in movimento” (Carl Gustav Jung) I profondi cambiamenti di una società ipermoderna come la
IL CONTRATTO EDUCATIVO NELLA GESTIONE DELL’ALUNNO DIFFICILE
Sotto un punto di vista clinico un alunno difficile può essere identificato in un soggetto che, per ragioni innate o acquisite di disagio, non è
Le nuove frontiere della didattica ispirata alla pedagogia attiva
La nuova didattica generale, che trova le sue radici e la sua ispirazione principale nella pedagogia di Dewey, rappresenta lo strumento indispensabile per stimolare il
Illuminare il futuro: Il Metodo Montessori, un’innovazione eterna nel mondo dell’educazione
Nell’universo dell’istruzione, uno dei metodi senza tempo è sicuramente il Metodo Montessori. Sviluppato dalla dottoressa Maria Montessori nel ventesimo secolo, questo approccio rivoluzionario all’apprendimento è
L’importanza e la necessità di un’educazione sociale
L’idea dominante dei sistemi educativi contemporanei nell’affrontare i problemi collegati con la rapida e inarrestabile evoluzione della società attuale sottolinea l’esigenza di affidare all’educazione sociale
La relazione fra insegnante e allievo: la nuova mission educativa
La relazione tra insegnante e allievo costituisce il nucleo più importante dello studio pedagogico, intorno al quale si sono cimentati, in ogni tempo, filosofi, educatori,