Introduzione Il concetto di devianza è fondamentale in sociologia e criminologia per comprendere i comportamenti che si discostano dalle norme sociali. Questo articolo esplora come
Tag: criminologia
Le spietate e famose donne serial killer che hanno scritto la storia del crimine
La storia dei serial killer non si limita agli uomini. Il cinema ci ha dimostrato che anche le donne, a volte, possono trasformarsi in spietate
Il carcere: tra realtà e finzione
I numeri parlano chiaro: “Mare Fuori” ha, letteralmente, mandato fuori di testa gli spettatori, senza distinzione d’età. Un mondo, quello del carcere che affascina, intriga,
L’effetto “finestre rotte”: da Palo Alto alle nostre case
Cos’è la teoria delle finestre rotte La “Teoria delle finestre rotte”(Broken windows) è una teoria criminologica la quale asserisce che la presenza sul territorio di
Cosa è la vittimologia?
La vittimologia è un’appendice della criminologia con una forte connotazione sociologica, tanto da essere definita anche “sociologia della vittima” (Uberto Gatti, professore emerito di criminologia).
La controversa posizione delle vittime di reato
Ancora oggi non esiste una definizione assoluta ed universale di vittima: «nel linguaggio comune, è chi ha subito un torto; per gli psicologi, è chi
Overkilling: adolescenti che uccidono
Con il termine overkilling si fa riferimento, in criminologia, al modus operandi dell’aggressore che va oltre la necessità immediata di uccidere la vittima. L’uso del
Criminologia e Terrorismo alimentare: Investigazioni scientifiche
Che cos’è il Terrorismo Alimentare Il Terrorismo Alimentare (Food Terrorism) è definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “un atto o una minaccia di contaminazione deliberata di
Criminalità e neuroscienze: quanto ne sappiamo?
Le scene a cui si assiste quando si guarda un telegiornale, oggi, pullulano di violenza. Una violenza che sta al passo con i tempi e