GUARDA I NOSTRI CORSI GRATUITI >>> ISCRIVITI SENZA IMPEGNO

Il lutto e le sue fasi: quando diventa patologico e come uscirne

Il lutto e le sue fasi: quando diventa patologico e come uscirne

Il lutto è il processo psicologico che si verifica dopo una perdita, assenza, morte o abbandono. È diverso per ogni persona. Si possono soffrire diversi sintomi emotivi e fisici come: ansia, paura, senso di colpa, confusione, negazione, depressione, tristezza, shock emotivo, ecc.

Il dolore della perdita può essere vissuto non solo dalla morte, ma ogni volta nella vita facciamo esperienza di interruzione definitiva di qualcosa, di perdita, di distanza che non può essere ricoperta. L’esperienza emotiva dell’affrontare la perdita è ciò che chiamiamo lutto, che ci porta alla necessità di adattarci a una nuova situazione.Il lutto riguarda una ferita e, quindi, ci vuole tempo perché si rimargini.

In generale, si dice che nel processo del lutto ci siano diverse fasi, passaggi che devono essere superati, anche se questo non significa che appaiano tutti in tutti i casi.

Fasi o stadi di elaborazione del lutto

1. Rifiuto

“Non può essere vero”, “come potrebbe essere”, “non è giusto”… Sono frasi che tutti ammettiamo di aver usato prima o poi. L’incredulità è la prima reazione a un simile colpo della vita. La negazione è un passaggio inevitabile che deve essere attraversato e alla fine lasciato a digerire la perdita. Negare è un modo per dire alla realtà di aspettare, che non siamo ancora pronti. L’impatto delle notizie è così forte che smettiamo di ascoltare, capire e pensare. Può succedere che all’inizio il blocco sia così grande che non riusciamo nemmeno a sentirlo. La negazione ha il senso di darci una tregua. C’è chi nega la perdita, ma c’è anche chi, accettando frettolosamente la durezza della realtà, in realtà cerca di negare il dolore.

2. Rabbia

La prima cosa che dobbiamo fare con la rabbia è riconoscerla e accettarla per tirarla fuori. La rabbia ha una ragione d’essere. È chiedere aiuto, ci spinge a prendere altre strade e, quando siamo in fondo al buco, ci fa guadagnare slancio per uscirne. È un’arma per la sopravvivenza. Tutta la rabbia che rimane dentro, che cerchiamo di negare o nascondere, finirà per schiacciarci.

3. Trattativa

È il momento in cui si fantastica sull’idea di ribaltare la situazione, è possibile mettersi d’accordo con chi ci vuole, anche con Dio, promettendo il necessario. Si cercano modi per contrastare l’inevitabile.

4. Paura o depressione

La persona prova tristezza, incertezza sul futuro, vuoto e profondo dolore. La persona si sente esausta e qualsiasi compito diventa complicato. “La vita è un incubo “, “non sarò mai felice”, “non troverò nessuno come lei” o “non tornerà mai più” è ciò che di solito si ripete quando la persona sta affrontando il proprio dolore. Ma nonostante tu possa pensare che questo non finirà mai e che durerà per sempre, la realtà è che solo da questo.

È l’ultimo passo del duello. Non è mai facile accettare che ciò che è stato perso è perduto e non si può tornare indietro. Abbiamo l’alternativa di non accettare, ma una volta arrivati qui ci rendiamo conto che se non lo facciamo il prezzo da pagare è altissimo. Arrivare a questo punto richiede molto lavoro. Si tratta di accettare che anche le pietre che troviamo nella vita facciano parte del cammino.

5. Accettazione

È un modo per riportare il lutto al suo posto e lavorarci sopra come un aspetto in più della vita, di quel processo in cui riconosciamo che anche la perdita fa parte della vita, allo stesso modo in cui perdiamo la giovinezza, le relazioni, luoghi, persone care.. Il dolore è patologico o irrisolto diventa lutto patologico quando dopo un po’ la persona continua ad avere gli stessi sintomi.

I rischi di una mancata elaborazione del lutto

È comune che una perdita non adeguatamente elaborata porti a problemi emotivi e persino a disturbi psicopatologici dopo mesi o addirittura anni. Tuttavia, un duello opportunamente elaborato migliora le future capacità di affrontare situazioni di smarrimento, frustrazione o sofferenza.

Una questione importante è il dolore del lutto nei bambini. È fondamentale saperlo affrontare, parlarne, non minimizzarlo o negarlo, perché il modo in cui affrontano le loro prime fasi li aiuterà a creare quelle capacità future. L’espressione delle emozioni, sia a livello sociale che familiare e personale, accompagnando i sentimenti di perdita e l’importanza di eseguire rituali che aiutano a sviluppare il processo di adattamento alla perdita, possono prevenire lo sviluppo del lutto patologico e facilitare il processo naturale del lutto.

Quando chiedere aiuto?

La durata del lutto è variabile, ciò significa che possono passare mesi e persino anni. La maggior parte delle persone riesce ad elaborare il lutto in modo adeguato, ma ce ne sono altre che non lo fanno, per questo motivo è importante essere chiari su quali sintomi sono quelli che si mantengono e si esacerbano nonostante il passare del tempo.

Quando perdiamo qualcuno di importante (un lavoro, una relazione, ecc.), proviamo profonda tristezza, rabbia, impotenza, paura e fa male ed è del tutto normale. Tuttavia, quando questi sintomi finiscono per prendere il sopravvento sulla persona in modo tale da far apparire un forte senso di colpa e di auto-rimprovero, possono portarla a uno stato di depressione.

Nel caso della rabbia, a volte può diventare desiderio di vendetta, spingendo la persona a metterla in atto. Ad esempio, nelle rotture traumatiche di coppia, può spingere la persona a perseguitare e molestare l’altro, intervenire sui conti bancari, denunciarlo ingiustamente o danneggiarlo… Questi comportamenti, tuttavia, sono controproducenti, in quanto costringono per un tempo indefinito a rimanere su quel gradino, impedendo di voltare pagina e andare avanti con la propria vita.

Il lutto rinviato

È difficile riconoscerlo e attraversarlo. Questa società della felicità non ci lascia essere tristi. Il dolore non è affascinante ed è considerato maleducato essere debole, come se la tristezza fosse qualcosa di contagioso, come se il dolore degli altri potesse risvegliare il proprio.

Chi è colpito dal virus del lutto viene tenuto a bada e con le migliori intenzioni viene inondato di messaggi “positivi” e così, a poco a poco, si investe una grande quantità di energia nel negare il proprio doloro. Ma negare un duello è un brutto affare.

Il lutto è un processo normale, a volte molto lungo, ma temporaneo. Dimenticare è possibile, e la vita non finisce con il dolore del lutto, ma in molti casi inizia proprio lì.

La terapia del dolore

Attualmente tra le opzioni di terapia troviamo l’EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari), tecniche che si sono dimostrate le più innovative ed efficaci per far fronte ai processi del lutto e ai blocchi di lavoro, alle resistenze e alle difese.

In primo luogo, occorre rilevare in quale delle fasi di elaborazione del lutto si trova la persona.

La rabbia compare tra le prime sensazioni e questa può essere diretta verso se stessi o verso gli altri. Quando questa sensazione diventa così intensa da bloccare il normale processo di elaborazione del lutto, è necessario un intervento immediato per permettere a quella rabbia di fluire per far posto alle restanti sensazioni che appariranno a poco a poco.

La rabbia deve essere diluita nel flusso del resto della nostra vita finché non diventa innocua, poiché la rabbia che non può fluire porta a rivivere pensieri e sensazioni devastanti. Uno dei modi principali per lavorare con la rabbia è attraverso la scrittura. Se scriviamo quello che sentiamo, riusciamo ad abbassarne l’intensità, scoprendo parti di realtà che negavamo. Ciò che rimane dopo la rabbia è un dolore profondo e l’unico modo per superarlo è superarlo.


Per approfondire: CORSO ONLINE: LA SCRITTURA CREATIVA – Come riscoprire la creatività personale ed i suoi effetti sul benessere psicofisico


Nella maggior parte dei casi l’intensità di queste reazioni diminuisce nel tempo, una minoranza sviluppa complicazioni da questi sintomi che incidono sulla salute mentale e fisica.

Ciò che distingue il lutto normale dal lutto patologico è il passo (fase) in cui la persona rimane bloccata, impedendo l’elaborazione di quel dolore. Quello che accade nei duelli irrisolti è che le sensazioni, invece di produrre cambiamenti per andare avanti nelle diverse fasi, quello che fanno è proprio che arrivano a paralizzare lo svolgimento del normale lutto.