Sono svariate le scuole che si trovano a dover ricorrere a servizi di psicologia scolastica, una realtà ad ampio spettro che coinvolge nel suo operato
Categoria: Psicologia
Intelligenza simultanea o sequenziale?
Con l’avvento dell’informatica stiamo assistendo alla progressiva prevalenza dell’intelligenza simultanea sull’intelligenza sequenziale.
I filtri percettivi: cosa sono e come ci limitano
I filtri sono le lenti attraverso cui vediamo il mondo. A volte, però, anziché ampliarla, possono limitare la nostra visione.
Gratifica e ricompensa: la società del “tutto e subito”
Nella società moderna, spesso si preferisce una ricompensa immediata ad una differita. Le neuroscienze, però, ci insegnano l’importanza di imparare ad aspettare.
Il linguaggio analogico: quello che il nostro corpo dice
Il linguaggio analogico comprende tutto ciò che “le parole non dicono”. È una comunicazione ancestrale, vera, che non conosce maschere né ironia.
Che aspetto hanno le emozioni
Nonostante le emozioni pervadano l’uomo da sempre, sono diventate un vero e proprio oggetto di studio solo in epoche recenti.
Legami tossici: percorsi di floriterapia
In questo clima difficile, in cui la violenza di genere è un problema sempre più rilevante, un aiuto viene dalla floriterapia.
Oltre la paura: chi è e cosa fa lo psicologo
La figura dello psicologo è spesso oggetto di pregiudizi e paure, ma la psicologia ci sprona a metterci in discussione, conoscerci e crescere.
Comfort Zone: come fare per uscirne (e perché)
La Comfort Zone, ovvero la zona di comfort, è quell’area psicofisica della nostra vita in cui ci sentiamo a nostro agio. Ma, a volte, può anche diventare un limite.
Bias cognitivi: cosa sono e come riconoscerli
Il concetto di “bias”, inteso come pregiudizio, preferenza o predisposizione verso una particolare idea, risale agli anni ‘70 del secolo scorso e nasce dagli studi