Il frenetico sviluppo della società postindustriale apre alle nuove generazioni orizzonti, universi conoscitivi e possibilità relazionali più ampi e ricchi rispetto ai modelli culturali offerti
Categoria: Adolescenza
Guida alla scelta della scuola superiore
Per i ragazzi che si trovano all’ultimo anno della scuola media, gennaio è un mese molto importante: il 30 gennaio, infatti, scadono le iscrizioni alla
NULLA DI SBAGLIATO – FILM SULLA POVERTÀ EDUCATIVA
Il film “Nulla di sbagliato”, prodotto da Cinemovel Foundation, CIAI e Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, sarà
Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
La Carta dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, stipulata dai Paesi membri, 33 anni fa (20 Novembre 1989) riconosce che bambini, bambine e adolescenti sono titolari
Overkilling: adolescenti che uccidono
Con il termine overkilling si fa riferimento, in criminologia, al modus operandi dell’aggressore che va oltre la necessità immediata di uccidere la vittima. L’uso del
20 Novembre: Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il 20 novembre si celebra la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Questa data deve far riflettere sui diritti imprescindibili che ogni bambino deve
Il fenomeno Cyberbullismo e la norma a tutela dei minori
Che cos’è il Cyberbullismo Il cyberbullismo è “qualsiasi forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di
Dietro lo schermo: le nuove dipendenze nel progresso tecnologico
Negli ultimi anni si è parlato di “nuove dipendenze”, in cui l’abuso non è riferito ad una sostanza, bensì riguarda un’attività o comportamento socialmente accettato.
La perdita educativa e la deprivazione ludico-motoria determinate dal Coronavirus
La sospensione prolungata dell’attività scolastica e dell’attività ludico-sportiva dovuta al Covid-19 ha generato un senso di smarrimento, paura, ansia e angoscia in tutta la popolazione,
Giovani e autolesionismo: l’altra faccia delle emozioni
È incredibile che un virus di dimensioni così ridotte come il Covid (circa 150 volte più piccolo di una cellula del corpo umano) abbia avuto