Il desiderio di successo e felicità per i propri figli è comune a tutti i genitori. Anche se non esiste una formula magica per garantire
Tag: stress
Coltivare l’armonia della mente per una vita sana: scopri il potere della salute mentale
La salute mentale è una componente essenziale del benessere complessivo di un individuo. Non dovremmo mai dare per scontata la definizione e il conseguimento della
Vivere in salute: i segreti di uno stile di vita equilibrato
Molte ricerche scientifiche confermano che lo stile di vita può influenzare il nostro futuro benessere. Questo vale a prescindere dall’età. Ci sono alcune chiavi per
Come le Arti Tessili possono aiutarci a sciogliere i nostri nodi interiori
In un mondo sempre più frenetico e dominato dalla tecnologia, trovare momenti di pace e serenità è diventato più importante che mai. Nel tentativo di
#BedRotting: Il Fenomeno Virale di TikTok e i suoi Effetti Dannosi…
Passare l’intera giornata a letto senza svolgere alcuna attività, è un desiderio per molti e un’utopia per altri. Tuttavia, nell’era dei social media, è diventato
Generazione in Pericolo: Giovani dipendenti da alcol, droghe e psicofarmaci
Nel rapporto annuale del Dipartimento delle politiche antidroga, relativo al 2022, emerge una situazione allarmante riguardante i giovani. I consumi di alcol, droghe e psicofarmaci
Contestare una multa: come e quando è possibile farlo
Il Codice della Strada, che risale alla sua attuale “architettura” del 1991, è una legge contenente norme di comportamento che i conducenti devono rispettare durante
Il sovrallenamento: i rischi dello sport
Eccedere negli sforzi, sia nell’ambito dell’attività fisica che in quello sportivo, può risultare sbagliato e controproducente. È importante distinguere tra l’esercizio fisico moderato, che può
Genitori svalutanti: che effetti provocano sui figli?
I genitori svalutanti hanno un impatto significativo sul benessere e lo sviluppo dei loro figli. Queste persone non riescono a riconoscere i figli come individui
Burnout: come riconoscerlo e superarlo
Il termine “burnout” fu coniato per la prima volta nel 1974 da Herbert Freudenberger nel suo libro “Burnout: The High Cost of High Achievement”. Solo