Il nuovo modello di sviluppo dell’uomo del futuro è legato alla sua capacità di saper guardare oltre gli orizzonti culturali da lui conosciuti e sperimentati
Tag: scuola
Garantire l’educazione e l’istruzione: una sfida in Italia e nel mondo
Secondo le statistiche dell’UNESCO, circa 264 milioni di bambini e adolescenti in tutto il mondo non frequentano la scuola e circa 617 milioni di bambini
Educazione: Le origini della parola nella cultura classica e le rivoluzioni del Novecento
Innanzitutto, partiamo col dire che la parola educazione deriva dal latino, educere “tirare fuori”. Plutarco, storico e filosofo greco, affermava a tal proposito: “La mente
I nuclei fondanti e la funzione dell’azione educativa
Col termine educazione si indica, normalmente, il complesso di attività centrate su precisi contenuti (elementi culturali, estetici e morali), con impostazioni e condizioni diverse, che
Come combattere il bullismo: consigli e strategie efficaci
Il bullismo è un fenomeno tristemente diffuso in molte scuole e comunità, che può causare danni fisici e psicologici a lungo termine alle vittime. Per
24 Gennaio: Giornata internazionale dell’educazione
La parola educare deriva dal latino “educěre” che vuol dire “tirare fuori , allevare”… qualcosa di nascosto. Il concetto di educazione nel tempo è cambiato,
L’influenza del digitale sulle nuove generazioni e l’importanza dell’impegno educativo (Parte 2)
← Leggi la prima parte dell’articolo È cosa nota che bambini, ragazzi e giovani trascorrano gran parte del tempo su Internet o nell’utilizzo di computer,
Osservare l’umanità con La Tela di Carlotta
La Tela di Carlotta Di E.B.White, La Tela di Carlotta è la storia di un maialino di una fattoria, nato troppo gracile per sopravvivere, dunque
Approvato il Decreto Milleproroghe: quali sono le novità
Approvato il 29 Dicembre 2022 ed entrato in vigore il 30 Dicembre il decreto legge n.198 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi“. Cos’è il
Stop al cellulare: la circolare di Valditara mette fine all’uso non didattico degli smartphone
È confermato lo “stop” all’utilizzo del cellulare in classe. La circolare di Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito ribadisce il divieto, già presente, che consentirebbe