La disuguaglianza di genere persiste ancora in tutto il mondo. Raggiungere l’uguaglianza e l’emancipazione femminile, richiederà sforzi più vigorosi per contrastare una discriminazione basata sul
Tag: scuola
Cervello e Neuroscienze: l’Approccio delle Scienze Umane sul Cervello
Il tema del cervello, la sua evoluzione, le nuove prospettive sull’intelligenza artificiale e il rapporto con altre discipline è estremamente attuale. Le neuroscienze si basano
Bruno Munari: la Didattica Generativa e il Potere della Creatività
Nel panorama dell’educazione, la didattica generativa rappresenta un approccio rivoluzionario che sposta l’attenzione dall’insegnamento statico alla creazione di nuove possibilità di apprendimento. E chi meglio
Come Progettare un’Unità Didattica di Apprendimento a Scuola
Per Unità Didattica di Apprendimento si intende un insieme di attività disciplinari o multidisciplinari accomunate da una stessa tematica, affrontate con vari strumenti che siano
La Scuola di Oggi : la Realtà Attuale e le Nuove Prospettive
La caotica situazione della scuola attuale, la cui crisi tormenta, non solo il nostro paese, ma il mondo intero, impone un’attenta riflessione, sugli elementi di
Il FEEDBACK
Introduzione Il tema del feedback è un argomento decisamente importante per orientare il cambiamento nella scuola. E’ utile ai docenti per riprogrammare il percorso educativo
Verso una Rivoluzione Culturale sugli Alfabeti del Convivere
L’uomo, come si sa è , per sua natura, un animale sociale, per cui la costruzione della sua esistenza personale (identità), dalla nascita alla morte,
Suicidologia: comprensione e prevenzione del rischio suicidario
La suicidologia è una disciplina che si occupa dello studio scientifico del suicidio, delle sue cause, delle sue manifestazioni e delle strategie di prevenzione. Essendo
Ripristinare le Buone Pratiche in Classe
La scuola dell’infanzia è fondamentalmente organizzata su due binari: uno quello delle routines, comuni a tutte la classi della scuola, sono i cardini dell’organizzazione, intorno
Il feedback dell’insegnante nel processo di apprendimento dell’alunno riferito all’area motoria
Per feedback dell’insegnante s’intende la sua risposta informativa ai comportamenti motori messi in atto dagli alunni, che evidenziano i punti di forza e i punti di debolezza, riferiti alle loro capacità da migliorare.
Quando l’insegnante fornisce delle indicazioni per incrementare la prestazione e suggerisce alcune correzioni degli errori o attira l’attenzione dell’alunno su un determinato particolare o parte del corpo, sta fornendo dei feedback necessari al processo di apprendimento.