L’educazione alla legalità non è un mero esercizio teorico, confinato nelle aule scolastiche o dei tribunali. È un investimento cruciale nel tessuto stesso della nostra società, un processo continuo che permea le vite di giovani e adulti, forgiando cittadini consapevoli e responsabili. In un’epoca contrassegnata da rapide trasformazioni sociali e da una crescente complessità normativa, comprendere e interiorizzare il valore del rispetto delle regole rappresenta il più valido terrapieno per arginare l’illegalità nelle molteplici e detestabili performances che riempiono la cronaca quotidiana trovando protagonisti tra i più giovani.
Per una Cittadinanza Consapevole: i Giovani
Come affermava Piero Calamandrei
La Costituzione è un pezzo di carta, io la strappo e la brucio, se non la sento dentro di me come il sangue nelle mie vene.
Questa potente e significativa metafora sottolinea come la legge, per essere realmente efficace, debba radicarsi nella coscienza individuale, trasformandosi da un insieme di norme esterne a un principio guida interiore e funzionale. L’educazione alla legalità mira precisamente a questo: a coltivare quella “coscienza civile” che rende il rispetto delle regole non un obbligo imposto, ma una scelta consapevole, efficace e condivisa.
Per i giovani, l’educazione alla legalità rappresenta un’opportunità fondamentale per comprendere la gamma dei diritti e dei doveri che trovano spazio all’interno della comunità rendendola organismo operante e produttivo. A mezzo di percorsi formativi mirati e sartorialmente adattati ad età ed esigenze, i ragazzi possono imparare a riconoscere le diverse forme di illegalità, dalle piccole infrazioni quotidiane ai crimini e ai reati più gravi e pericolosi, sviluppando un senso critico e una capacità di giudizio autonomo. In un contesto attuale in cui i giovani sono costantemente esposti a stimoli contrastanti e a modelli di comportamento devianti che premiano gli eccessi, un’educazione solida ai principi di legalità può fornire loro le opportune risorse per resistere alle pressioni negative e per compiere scelte eticamente responsabili. Pensiamo, ad esempio, all’importanza di affrontare temi come il cyberbullismo, la diffusione di fake news o il rispetto della proprietà intellettuale, fenomeni sempre più diffusi nel mondo digitale in cui i giovani sono nativi.
Cittadinanza Consapevole: gli Adulti
Anche per gli adulti, l’educazione alla legalità riveste un ruolo tutt’altro che secondario. In una società in continua evoluzione, con nuove leggi e normative che entrano in vigore a seguito dell’adattamento alle trasformazioni che investono ogni aspetto della vita, è essenziale mantenere viva la consapevolezza dei propri obblighi e dei diritti altrui. L’attualità ci offre, con statistiche e numeri impressionanti, esempi di come la mancanza di una solida cultura della legalità possa portare a fenomeni di corruzione, evasione fiscale, violenza di genere e criminalità generalizzata. Un’educazione continua per gli adulti può contribuire a rafforzare il senso civico, a promuovere la trasparenza e la responsabilità nelle istituzioni e nella vita pubblica, e a incentivare comportamenti virtuosi che vadano oltre il rispetto formale e gratuito della norma.
Educhiamoci alla Legalità
E’ Winston Churchill ad affermare
Le leggi sono le radici della nostra convivenza civile.
Educare alla legalità significa quindi anche favorire una riflessione critica sul contenuto delle leggi, stimolando la partecipazione attiva dei cittadini al dibattito pubblico e incoraggiando la promozione di soluzioni più giuste ed eque. In questo senso, l’educazione alla legalità si intreccia strettamente con l’educazione alla cittadinanza attiva articolata su fatti e casi pratici, formando individui capaci di contribuire al miglioramento della società in cui vivono. Si pensi ad esempio all’apprendimento esperienziale nella forma didattica del “processo simulato”, uno strumento pedagogico potente che sostiene un apprendimento attivo, lo sviluppo di competenze chiave e una comprensione più profonda della realtà attraverso l’esperienza diretta e la riflessione.
L’educazione alla legalità, rivolta sia alle nuove generazioni che agli adulti, non è un lusso, ma una necessità impellente per costruire una società più giusta, sicura e coesa. Seminare oggi i semi del rispetto delle regole e della consapevolezza civica significa raccogliere domani i frutti di una cittadinanza responsabile e di una convivenza pacifica.