Il tema del cervello, la sua evoluzione, le nuove prospettive sull’intelligenza artificiale e il rapporto con altre discipline è estremamente attuale. Le neuroscienze si basano
Tag: pedagogia
La Bellezza come Strumento Educativo
Cerchiamo di capire come la bellezza possa influenzare i processi della crescita. LA BELLEZZA IN CHE SENSO? Per entrambi può essere intesa in senso ampio
Bruno Munari: la Didattica Generativa e il Potere della Creatività
Nel panorama dell’educazione, la didattica generativa rappresenta un approccio rivoluzionario che sposta l’attenzione dall’insegnamento statico alla creazione di nuove possibilità di apprendimento. E chi meglio
La Scuola di Oggi : la Realtà Attuale e le Nuove Prospettive
La caotica situazione della scuola attuale, la cui crisi tormenta, non solo il nostro paese, ma il mondo intero, impone un’attenta riflessione, sugli elementi di
Il contesto postmoderno e l’urgenza di un nuovo paradigma educativo
Nell’epoca della postmodernità, l’educazione si trova a fare i conti con una serie di nuove sfide derivanti dalle profonde trasformazioni sociali e culturali. La frammentazione
La scuola, la figura dell’insegnante e la didattica
In ambito pedagogico la scuola è definita come l’agenzia educativa più importante dopo la famiglia.
È un’ agenzia di tipo formale in quanto presenta al suo interno una gerarchia, ha delle regole scritte e dei ruoli stabiliti non facilmente modificabili.
La scuola può essere vista come una società embrionale in cui il bambino svolge un ruolo da protagonista.
Saper dire NO significa affermarsi
Quasi sempre si richiede agli individui di sottostare a regole, a proibizioni, di piegarsi a un ordine standardizzato e soffocante. Dire no crea disordine, rompe
L’educazione e il pensiero pedagogico
La parola educazione deriva dai termini latini “educare” (che significa nutrire) ed “educere” (che significa portare fuori e quindi fare esprimere al fanciullo le proprie
Gli Adolescenti Oggi: Conoscerli per Educarli
Si parla molto, oggi, del mondo degli adolescenti, delle loro condizioni di vita e dei diversi fattori di tipo fisiologico, culturale, affettivo, politico e sociale,
La Funzione Insostituibile dei Nonni: veri Testimoni di un Ruolo Educativo Umanizzante
La società odierna, ufficialmente impegnata, nell’assicurare interventi educativi mirati, a favore dell’infanzia e dell’adolescenza, tende ad offrire un’offerta istituzionalizzata di appositi servizi educativi o ad