PUNTI DI FORZA E I VANTAGGI L’intelligenza artificiale, battezzata, nel 1956, da John McCarty, e sviluppatasi, in modo inarrestabile, nell’ultimo decennio, è stata celebrata, recentemente,
Tag: istruzione
La situazione del Paese dopo l’emergenza sanitaria
Il Presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli, ha presentato oggi la trentaduesima edizione del “Rapporto annuale sulla situazione del Paese”, offrendo un’analisi dettagliata degli effetti dell’emergenza
Approvato il disegno di legge sull’Albo dei pedagogisti ed educatori: tutte le novità in arrivo
È un passo atteso da molti anni: con l’approvazione del disegno di legge che istituisce gli albi e l’Ordine dei pedagogisti e degli educatori, il
Fuga dalle aule: il fenomeno degli studenti che abbandonano la scuola a Roma
Una recente indagine condotta da Save the Children rivela dati sconcertanti: un terzo degli studenti romani lascia prematuramente la scuola, privandosi così del diploma. Il
La qualità dell’istruzione in Italia e l’Agenda 2030: una sfida in corso
In Italia, negli ultimi due anni, è stato registrato un calo della dispersione scolastica, ma allo stesso tempo si è verificata una diminuzione della qualità
Le disuguaglianze nei quartieri svantaggiati: il rapporto di Save the Children
Save the Children ha pubblicato un nuovo rapporto intitolato “Fare spazio alla crescita” che rivela la difficile situazione di quasi 3 milioni e 800 mila
Occupazione giovanile italiana: perché non trovano lavoro. Responsabilità e consigli
La situazione dell’occupazione giovanile in Italia è influenzata da diversi fattori complessi. Alcuni dei motivi per cui i giovani italiani possono trovare difficoltà nel trovare
24 Gennaio: Giornata internazionale dell’educazione
La parola educare deriva dal latino “educěre” che vuol dire “tirare fuori , allevare”… qualcosa di nascosto. Il concetto di educazione nel tempo è cambiato,