Tag: educazione
Educare all’affettività e alla sessualità e alla cura di sé: comunicare efficacemente con gli adolescenti. Una breve guida per genitori e insegnanti.
Per i ragazzi è difficile parlare delle loro emozioni, dei loro sentimenti, delle loro amicizie e dei primi approcci, e di come vivono la loro
Rinforzo educativo: l’ABC per un genitore
Il rinforzo è un evento che, seguendo l’emissione di un comportamento, ne rende più probabile la comparsa in futuro.
Approvato il disegno di legge sull’Albo dei pedagogisti ed educatori: tutte le novità in arrivo
È un passo atteso da molti anni: con l’approvazione del disegno di legge che istituisce gli albi e l’Ordine dei pedagogisti e degli educatori, il
I migliori libri STEM per ispirare le bambine all’esplorazione scientifica
Nel vasto universo della letteratura per bambini, i libri STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) stanno emergendo come strumenti fondamentali per stimolare la curiosità e
Saper dire NO significa affermarsi
Quasi sempre si richiede agli individui di sottostare a regole, a proibizioni, di piegarsi a un ordine standardizzato e soffocante. Dire no crea disordine, rompe
Strategie per intrattenere i bambini al ristorante senza ricorrere ai cellulari
Andare al ristorante con i bambini può essere una sfida, ma con un po’ di creatività e pazienza, è possibile rendere l’esperienza piacevole sia per
Esplorando il mondo del bambino: riflessioni sulle regole e il ruolo dell’adulto
Nella fase di sviluppo infantile, l’acquisizione di nuove esperienze attraverso la maturazione degli organi di senso e dell’apparato motorio apre le porte a desideri che
Il Metodo Rusticucci: la scoperta del talento
Fulvio Rusticucci, il fondatore del “Metodo Rusticucci” descrive in tre punti le “consuetudini” che rendono originale il suo metodo: 1. Metodo senza libri Nelle scuole
Educare alle emozioni: il ruolo della scuola
Sappiamo bene che le emozioni giocano un ruolo sostanziale come fattore di prevenzione e protezione sull’insorgenza di problemi di natura sociale e psicologica. Pertanto, non