Sappiamo bene che le emozioni giocano un ruolo sostanziale come fattore di prevenzione e protezione sull’insorgenza di problemi di natura sociale e psicologica. Pertanto, non
Tag: educazione
Gli Adolescenti Oggi: Conoscerli per Educarli
Si parla molto, oggi, del mondo degli adolescenti, delle loro condizioni di vita e dei diversi fattori di tipo fisiologico, culturale, affettivo, politico e sociale,
La Funzione Insostituibile dei Nonni: veri Testimoni di un Ruolo Educativo Umanizzante
La società odierna, ufficialmente impegnata, nell’assicurare interventi educativi mirati, a favore dell’infanzia e dell’adolescenza, tende ad offrire un’offerta istituzionalizzata di appositi servizi educativi o ad
Clotilde Pontecorvo: Educazione e IdentitÃ
A un anno dalla scomparsa, il ricordo della psicopedagogista che ha lasciato studi e ricerche di importanza internazionale sui temi del curricolo, dello sviluppo cognitivo,
L’EFFICACIA DEL LAVORO DI GRUPPO. COSA DICE LA NEUROPSICOLOGIA A RIGUARDO?
In questo articolo, esploreremo l’importanza del lavoro di gruppo in classe e come influisce sul cervello degli studenti. Il lavoro di gruppo in classe è
LA SCRITTURA A MANO: UNA FORMA D’ARTE SENZA TEMPO
Nel tempo presente, quello del digitale, degli smartphone, dei tablet e di ogni altro tipo di dispositivo che all’ordine del giorno viene utilizzato dalla maggior
IL DUPLICE RUOLO DELL’ATTIVITA’ FISICA: PREVENZIONE DELLO STRESS ED INCREMENTO DELLA MOTIVAZIONE
Lo sport da sempre è sinonimo di benessere psico-fisico, grazie ai molteplici effetti che produce sia sul corpo che sulla mente. E’ stato dimostrato da
Come i genitori dei bambini di successo coltivano abitudini positive
Il desiderio di successo e felicità per i propri figli è comune a tutti i genitori. Anche se non esiste una formula magica per garantire
I NATIVI DIGITALI ED IL CYBERBULLISMO
Negli ultimi anni, l’avvento delle nuove tecnologie ha rivoluzionato drasticamente le modalità di comunicazione tra gli individui e dunque anche i loro rapporti interpersonali. Oggi
TRA IL DIRE E IL FARE: genitori e incoerenza dei modelli educativi genitoriali (Parte 2)
Leggi la prima parte dell’articolo Sono molti i genitori che, mostrando atteggiamenti narcisistici, pretendono dal figlio comportamenti in cui essi stessi risultano manchevoli. Sono quei