Il nuovo modello di sviluppo dell’uomo del futuro è legato alla sua capacità di saper guardare oltre gli orizzonti culturali da lui conosciuti e sperimentati
Tag: educazione
Il metaverso nell’educazione
Che cosa si intende per metaverso? Il metaverso prefigura una serie di mondi virtuali e reali interconnessi, popolati da avatar. Quindi un internet immersivo e
L’educazione delle bambine oltre gli stereotipi
Irina Bokova, direttrice generale dell’Unesco, spiega che per il superamento delle differenze di genere, specialmente nel campo scientifico, «bisogna cominciare fin dall’infanzia». Quindi per eliminare
Garantire l’educazione e l’istruzione: una sfida in Italia e nel mondo
Secondo le statistiche dell’UNESCO, circa 264 milioni di bambini e adolescenti in tutto il mondo non frequentano la scuola e circa 617 milioni di bambini
I nuclei fondanti e la funzione dell’azione educativa
Col termine educazione si indica, normalmente, il complesso di attività centrate su precisi contenuti (elementi culturali, estetici e morali), con impostazioni e condizioni diverse, che
24 Gennaio: Giornata internazionale dell’educazione
La parola educare deriva dal latino “educěre” che vuol dire “tirare fuori , allevare”… qualcosa di nascosto. Il concetto di educazione nel tempo è cambiato,
La perdita educativa e la deprivazione ludico-motoria determinate dal Coronavirus
La sospensione prolungata dell’attività scolastica e dell’attività ludico-sportiva dovuta al Covid-19 ha generato un senso di smarrimento, paura, ansia e angoscia in tutta la popolazione,
Educazione: un concetto di relazione
Educazione: quante volte sentiamo pronunciare questa parola? E quante il suo significato, nonché l’universo che racchiude attorno a sé, sembra un qualcosa di scontato? Quasi
Limiti e regole: imprescindibili per una buona educazione
Dai 18 mesi ai 2 anni circa, il bambino non è in grado di capire quali sono i comportamenti che possono dare fastidio agli altri,