GUARDA I NOSTRI CORSI GRATUITI >>> ISCRIVITI SENZA IMPEGNO

L’idealizzazione nelle relazioni interpersonali: aspetti psicologici

L’idealizzazione nelle relazioni interpersonali: aspetti psicologici

La tendenza a idealizzare una persona, sia essa un personaggio pubblico, un amico intimo o un familiare , è un fenomeno psicologico diffuso e che ha sempre suscitato grande interesse tra esperti e meno esperti. I social network amplificano ancora di più questo fenomeno perché ci permettono di condividere sorrisi, corpi e vite modificate in cui tutto sembra perfetto. Questo ci porta a idealizzare le persone e gli stili di vita, ma curiosamente quell’ideale non porta alla felicità che desideriamo ma spesso diventa un vicolo cieco che porta direttamente alla delusione e alla frustrazione.

“Poiché la natura umana è imperfetta l’idealizzazione è una condanna alla delusione” 

Questa potente frase semplifica uno dei costrutti psicologici che possono intervenire in numerose relazioni, situazioni e processi interpersonali. Possiamo idealizzare le persone ma anche eventi o momenti. Alcuni esempi potrebbero essere: l’idealizzazione  del partner, di un figlio, di un amico, dell’università, della maternità, del processo di adozione, ecc.

Cos’è l’idealizzazione? 

Per la psicologia, l’idealizzazione consiste nella sopravvalutazione, conscia o inconscia, delle qualità o caratteristiche di una situazione o di un’altra persona. L’idealizzazione potrebbe essere intesa come un pregiudizio percettivo in cui prestiamo attenzione solo al positivo e lo esageriamo trascurando o ignorando gli aspetti negativi.

Possono esserci molteplici ragioni per idealizzare una persona e vederne solo la parte più piacevole o positiva, ma le più frequenti sono solitamente:

Necessità di un modello. Uno dei motivi principali per idealizzare qualcuno è la ricerca di un modello di riferimento: fin da piccoli impariamo attraverso il cosiddetto apprendimento vicario, per imitazione. Le persone spesso cercano negli altri qualità o risultati che ammirano e desiderano emulare nella propria vita. Infatti, in larga misura la vendita o il collegamento con persone o mentori si basa su questa base, vediamo una persona che sta ottenendo i risultati, la vita o i successi che desideriamo per noi stessi e tendiamo a credere che abbia qualità o qualità superiori conoscenza, il brodo Coltivazione perfetta per l’idealizzazione.

Ricerca di sicurezza emotiva. L’idealizzazione può essere una strategia per trovare sicurezza emotiva. Quando affrontiamo l’incertezza o l’insicurezza nella nostra vita, idealizzare qualcuno può fornire un senso di stabilità e certezza, credere nelle capacità di quella persona ci aiuta ad andare avanti, non ci fidiamo di noi stessi, ma ci fidiamo di quella persona e questo funge da rete di supporto sicurezza emotiva per affrontare sfide che non affronteremmo da soli.

Proiezione di desideri e aspirazioni. Idealizzare una persona può essere un riflesso dei nostri desideri e aspirazioni non realizzati. Proiettiamo su quella persona ciò che desideriamo per noi stessi, vogliamo che quella persona sia ciò che non possiamo diventare, questo di solito accade molto con genitori e figli, molti genitori vogliono che i loro figli realizzino i loro desideri più profondi perché non sono stati in grado di farlo.

Soddisfazione dei bisogni emotivi. L’idealizzazione può anche servire come un modo per soddisfare i nostri bisogni emotivi. Attraverso questa idealizzazione, cerchiamo che quella persona sia il salvatore del nostro dolore o dei nostri difetti, quella persona è colei che ha la capacità di renderci felici e riempire quei vuoti interni che potremmo avere nella nostra vita, è quella speranza quello non va mai perduto.

L’idealizzazione in sé non è né positiva né negativa, anzi in certi momenti è necessaria, come quando un bambino idealizza i suoi genitori o gli insegnanti, oppure nelle prime fasi della formazione della coppia (fase dell’innamoramento). Mantiene un’illusione che ci motiva o un’illusione che ci consente di integrare gli altri come persone degne di fiducia. Sebbene necessario, tutto dipende dall’intensità e dalla frequenza con cui vi ricorriamo. Come accennato precedentemente, l’idealizzazione porta normalmente alla delusione poiché non è basata sulla realtà ma ne è una versione migliorata. A seconda di quanto ci aggrappiamo a queste idee ideali iniziali dell’altra persona o di una situazione, maggiore o minore sarà la delusione. 

Prima o poi, le aspettative irrealistiche che abbiamo associato a una persona o a una situazione finiscono per ricadere sotto il loro stesso peso col passare del tempo. Ciò può generare sentimenti di tradimento, confusione e frustrazione quando vediamo che ciò che avevamo immaginato non si realizza. Nelle relazioni possiamo pensare che l’altra persona finga di essere qualcosa che non è quando in realtà siamo noi a sopravvalutare le sue qualità.

Un altro aspetto di cui dobbiamo tener conto quando idealizziamo nel caso delle relazioni interpersonali è ciò che si genera nella persona idealizzata. Quando idealizziamo, mettiamo l’altra persona su un piedistallo e cerchiamo di farla rientrare in un modello che spesso è impossibile da soddisfare. La persona idealizzata può sentire questa pressione e questo può anche rendere difficili le relazioni.

L’idealizzazione è negazione: come smettere di idealizzare qualcuno?

Sebbene idealizzare qualcuno abbia anche i suoi aspetti positivi, il concetto stesso di idealizzazione implica la negazione. Idealizzare una persona o una situazione significa rifiutarsi di vedere la parte negativa, che esiste sempre. Vuol dire mettere da parte il buon senso. Per questo motivo è importante smettere di idealizzare.

Promuovere l’instrospezione

Curiosamente, il primo passo per smettere di idealizzare qualcuno non si trova fuori ma dentro di noi. Dobbiamo promuovere l’introspezione. È importante identificare l’origine di questa tendenza a idealizzare gli altri. Perché lo sto facendo? Cosa ammiro in quella persona che penso mi manchi?

Essere consapevoli dei danni

Il secondo passo è aumentare la consapevolezza dei danni causati dall’idealizzazione. Se mettiamo qualcuno sopra di noi, è probabile che quella persona finirà per oltrepassare diversi confini o che cadremo in una relazione di dipendenza emotiva. Sto relegando me stesso in secondo piano per soddisfare quella persona? Sto perdendo la mia identità o il mio valore nel processo di idealizzazione?

Analizzare oggettivamente la persona

Il terzo passo è analizzare oggettivamente ciò che apprezzi di più in quella persona e chiederti fino a che punto queste caratteristiche ti fanno ignorare gli aspetti negativi. Dai priorità alla bellezza rispetto ad altre qualità della personalità? Dai troppa importanza all’intelligenza rispetto alla gentilezza? Queste domande ti aiuteranno a vedere quella persona in un modo diverso, con una lente più obiettiva, in modo che tu possa scoprire fino a che punto l’hai idealizzata. Dobbiamo ricordare a noi stessi che niente e nessuno è perfetto. Forse imbevuto di questo processo di idealizzazione, hai messo in dubbio la tua autostima, cercando di cambiare chi sei affinché le cose funzionino. Ma la verità è che non esistono scorciatoie per la felicità. Idealizzare qualcuno o qualcosa non facilita questo percorso, anzi, lo rende più difficile.

L’idealizzazione delle persone è un fenomeno complesso che ha radici profonde nella psicologia umana. Sebbene possa offrire ispirazione e supporto emotivo, comporta anche rischi di delusione e dipendenza. Ogni cosa ha la sua doppia faccia. È importante riconoscere l’idealizzazione come un processo naturale pur mantenendo una visione realistica delle persone che ammiriamo. Così facendo, possiamo sfruttare gli aspetti positivi dell’idealizzazione senza cadere nelle sue trappole emotive, come sempre, tutto dipende dalla prospettiva che decidiamo di assumere in ciascun caso.