GUARDA I NOSTRI CORSI GRATUITI >>> ISCRIVITI SENZA IMPEGNO

Dieta senza glutine: i sette falsi miti

Dieta senza glutine: i sette falsi miti

Il glutine è un complesso proteico presente in diversi cereali tra cui avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale. È la proteina più consumata al mondo e accompagna l’alimentazione umana da millenni.

Negli ultimi anni, sempre più persone optano per alimenti privi di glutine. Secondo recenti sondaggi, 1 italiano su 10 crede che una dieta senza glutine sia più salutare, mentre 3 su 10 pensano che possa favorire la perdita di peso. Tuttavia, queste credenze sono state smentite da esperti gastroenterologi e nutrizionisti  perché, eliminare questi elementi dalla propria alimentazione, possono comportare effetti negativi sulla salute.

Problemi della dieta senza glutine per chi non è celiaco

Per chi non ha necessità mediche di evitare il glutine, questa dieta presenta due principali svantaggi:

L’INDICE GLICEMICO:  in primo luogo, il frumento viene spesso sostituito dal mais, che ha un indice glicemico più alto;

IL CONSUMO DI AMIDI: in secondo luogo, cibi ricchi di amido come le patate, frequentemente usati nelle diete senza glutine, dovrebbero essere consumati con moderazione a causa del loro elevato contenuto di amido.

Glutine e celiachia

Contrariamente alle convinzioni popolari, il glutine è nocivo solo per chi soffre di celiachia, una malattia autoimmune innescata dall’ingestione di questa proteina in individui geneticamente predisposti. La diagnosi di celiachia richiede esami specifici e la valutazione medica.

 I sette falsi miti  sul glutine

Ecco i cinque falsi miti da sfatare riguardo il glutine:

1. Il glutine fa male

Non è vero: eliminare interi gruppi alimentari senza necessità non è salutare. È importante variare l’alimentazione piuttosto che evitare il glutine. Una dieta diversificata, che includa riso, orzo, farro, miglio, avena, grano saraceno e altri cereali e pseudocereali, è benefica per l’organismo.

2. Eliminare il glutine ti aiuterà a dimagrire

La perdita di peso iniziale osservata eliminando il glutine è spesso dovuta all’assenza di alimenti come pane, pasta e dolci. Tuttavia, questo peso viene recuperato con la reintroduzione di cereali, essenziali per una dieta equilibrata. Studi recenti mostrano che le persone celiache tendono a consumare più grassi per compensare la riduzione di carboidrati, aumentando così l’apporto calorico complessivo. Il glutine non è la causa diretta del sovrappeso; piuttosto, sono le calorie e i grassi contenuti in alcuni alimenti a contribuire. Inoltre, i prodotti gluten-free possono contenere zuccheri e additivi in quantità pari o superiore rispetto ai prodotti tradizionali.

3. La dieta senza glutine è più nutriente

Questa affermazione è falsa per le persone sane: eliminare il glutine impoverisce la dieta di nutrienti essenziali. I prodotti contenenti glutine sono ricchi di calcio, ferro e vitamine, e bandirli può indebolire il sistema immunitario.

4. Eliminare il glutine migliora la digestione

Questa affermazione è valida solo per l’1% della popolazione affetta da celiachia. In questi casi, eliminare il glutine risolve i problemi digestivi. Tuttavia, per chi non è celiaco, non vi è alcuna correlazione tra il glutine e la digestione.

5. Il glutine causa il cancro

Alcune fonti online hanno erroneamente affermato che il glutine è collegato al cancro. È vero che i celiaci non trattati possono avere un rischio maggiore di alcune patologie tumorali, ma ciò non riguarda le persone sane. L’Istituto Americano di Ricerca sul Cancro ha confermato che il glutine non è cancerogeno per individui senza celiachia. È essenziale avere una visione chiara e informata sul glutine e sulle sue implicazioni. Le false credenze possono portare a scelte alimentari dannose, mentre una dieta bilanciata e varia rimane la scelta più salutare per la maggior parte delle persone.

6.Tutti devono evitare il glutine per essere sani

 Questo mito è completamente infondato. Per la maggior parte delle persone, il glutine non presenta alcun problema di salute. Infatti, seguire una dieta varia e bilanciata che includa cereali contenenti glutine può contribuire a una nutrizione completa e al benessere generale.

7.I prodotti senza glutine sono sempre più salutari

Molti credono che i prodotti etichettati come senza glutine siano automaticamente più salutari. Tuttavia, molti alimenti senza glutine sono altamente processati e possono contenere livelli elevati di zuccheri, grassi e additivi per migliorare il sapore e la consistenza. È importante leggere le etichette e scegliere alimenti integrali e non raffinati, indipendentemente dal contenuto di glutine.

È essenziale quindi avere una visione chiara e informata sul glutine e sulle sue implicazioni. Le false credenze possono portare a scelte alimentari dannose, mentre una dieta bilanciata e varia rimane la scelta più salutare per la maggior parte delle persone.

Leggi anche: