Nel panorama dell’autismo e dei relativi interventi terapeutici, emerge la discussione attorno all’Analisi Applicata del Comportamento (ABA) e al recente Decreto del Ministero della Salute
Categoria: Salute e benessere
Valutazione del rischio e prevenzione della violenza in ambito sanitario: approfondimento
Contestualizzazione dei dati e clima di sfiducia In considerazione dei dati emersi riguardo agli episodi di minacce e aggressioni nei luoghi di lavoro nell’ambito sanitario,
Esoscheletri: impatto, valutazione del rischio e prospettive future
Nell’ambito dell’evoluzione tecnologica e della digitalizzazione, il mondo del lavoro si trova di fronte a nuove sfide e opportunità in materia di sicurezza e salute
MINDFULNESS
Mindfulness è la pratica del prestare piena attenzione al momento presente, ci aiuta ad essere più consapevoli delle nostre emozioni e azioni
Scoperte alterazioni metaboliche cerebrali in pazienti affetti da schizofrenia
Uno studio che pionieristicamente promette una diagnosi e monitoraggio più precisi e pronti per la patologia. La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici,
Franco Basaglia: cent’anni e il futuro incerto della sua eredità monumentale
Cent’anni fa vedeva la luce uno psichiatra che ha rivoluzionato radicalmente la salute mentale italiana, Franco Basaglia, ridefinendo il concetto di malato e malattia mentale.
Rischio di obesità nei neonati prematuri: cosa dice la ricerca
I neonati prematuri presentano un rischio aumentato di sviluppare obesità e diabete, un fenomeno collegato allo sviluppo irregolare dell’ipotalamo e del pancreas durante la gestazione,
Affrontare la depressione adolescenziale: strategie utili
Molti adolescenti attraversano fasi di sofferenza intensa, che in alcuni casi possono evolvere verso la depressione. La giovinezza è una fase della vita particolarmente intricata
L’ipnopedia e l’apprendimento durante il sonno
È possibile apprendere una lingua straniera, prepararsi per un esame o memorizzare una canzone mentre dormiamo? La scienza ci suggerisce di essere scettici: al momento,
Malattie e pensionamento anticipato: fino a 11 anni prima
Oggi, l’età pensionabile standard è solitamente di 67 anni, con un minimo di 20 anni di contributi. Tuttavia, in alcune situazioni, i requisiti possono essere