Facendo un giro sul web per cercare informazioni sul divorzio ci si accorge di come lo si considera, il più delle volte, la semplice fine
Categoria: Infanzia
La pedagogia della lumaca
Il pedagogista Gianfranco Zavalloni è l’ideatore della pedagogia della lumaca. Come fa intuire lo stesso nome con cui è nota, cerca di far capire l’importanza
Il disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è conosciuto da secoli, ma solo da alcuni anni le ricerche si sono concentrate sulla dimensione infantile della patologia. Il DOC
Il sonno dei bambini: in viaggio verso la consapevolezza
Tra le domande più comuni che i genitori si pongono vi è quella di come far dormire di più e a lungo il proprio bambino.
La perdita educativa e la deprivazione ludico-motoria determinate dal Coronavirus
La sospensione prolungata dell’attività scolastica e dell’attività ludico-sportiva dovuta al Covid-19 ha generato un senso di smarrimento, paura, ansia e angoscia in tutta la popolazione,
Il neonato e le coccole
Spesso sentiamo dire che non bisogna prendere troppo il proprio bambino in collo altrimenti “si vizia”. Adesso sappiamo che non è possibile viziare il neonato
L’intelligenza emotiva
Cosa rende il bambino di oggi un uomo sicuro, resiliente, forte e competente nel futuro? Sicuramente l’intelligenza emotiva. Se per tanti secoli l’intelligenza è stata
La fiaba e il suo valore pedagogico (Parte 2)
← Leggi la prima parte dell’articolo La storia può essere letta in modo diverso da ascoltatori di età differenti: il bambino assorbe ciò che gli
La fiaba e il suo valore pedagogico (Parte 1)
Ogni individuo costruisce la propria vicenda a partire da una storia collettiva fatta di miti, racconti, eventi che hanno segnato tappe e passaggi; ognuno parte
Tappe e difficoltà nello sviluppo del linguaggio
Il linguaggio è la “funzione mentale superiore che contraddistingue l’uomo dalle altre specie animali” attraverso cui è possibile comunicare specifici significati secondo regole grammaticali, semantiche