GUARDA I NOSTRI CORSI GRATUITI >>> ISCRIVITI SENZA IMPEGNO

Infanzia e adolescenza diritti e doveri

L’idea di infanzia è piuttosto recente. Tra le prime pedagogiste che si sono interessate in modo metodico a questo tema c’è sicuramente Maria Montessori. Per lei, il bambino doveva essere considerato un portatore di bisogni specifici. In passato, al bambino non venivano garantiti tutti i diritti di cui gode nel mondo occidentale, e in molte parti del mondo non è ancora così. L’infanzia, al pari dell’adolescenza, è un periodo bellissimo e delicato allo stesso tempo.

> Leggi tutto

Il feedback dell’insegnante nel processo di apprendimento dell’alunno riferito all’area motoria

Per feedback dell’insegnante s’intende la sua risposta informativa ai comportamenti  motori messi in atto dagli alunni, che evidenziano i punti di forza e i punti di debolezza, riferiti alle loro capacità  da migliorare.

Quando l’insegnante fornisce delle indicazioni per incrementare la prestazione e suggerisce alcune correzioni degli errori o attira l’attenzione dell’alunno su un determinato particolare o parte del corpo, sta fornendo dei feedback necessari al processo di apprendimento.

> Leggi tutto

Rivoluzionare l’Apprendimento. Il Potere del Challenge-Based Learning: “istruzioni per l’uso”

Nel mondo dell’istruzione moderna, il Challenge-Based Learning (CBL) sta emergendo come un approccio innovativo che trasforma il modo in cui studenti e insegnanti interagiscono. Questo modello non è semplicemente una strategia didattica, ma una vera e propria filosofia che stimola la curiosità, promuove la collaborazione e prepara gli studenti ad affrontare le sfide del ventunesimo secolo.

> Leggi tutto