Il fondo per i contributi destinati ai genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili è stato rifinanziato per l’anno 2024, con prestazioni che variano da
Categoria: Genitori
Saper dire NO significa affermarsi
Quasi sempre si richiede agli individui di sottostare a regole, a proibizioni, di piegarsi a un ordine standardizzato e soffocante. Dire no crea disordine, rompe
Febbre e linfoadenomegalia cervicale nei bambini: cause, segnali di allarme e approccio terapeutico
La presenza di febbre e linfonodi del collo ingrossati è un fenomeno comune nei bambini, soprattutto tra i 2-3 e 7-8 anni. Questo periodo è
La prima visita dal dentista per bambini: consigli, procedure e preparazione
La prima visita dal dentista è un passo importante per la salute orale dei bambini, e il momento ideale per questo appuntamento è intorno ai
Accompagnare i figli: un modello genitoriale riflettuto nelle dichiarazioni di Jannik Sinner
Il vicepresidente della Società Italiana di Pediatria, Rino Agostiniani, offre un’analisi ponderata sull’importanza del ruolo genitoriale nel contesto delle dichiarazioni del tennista Jannik Sinner, il
Il riconoscimento e i diritti del figlio nato fuori dal matrimonio: cognome e procedure
La nascita di un figlio fuori dal matrimonio può sollevare diverse questioni legali e pratiche, tra cui il riconoscimento e l’assegnazione del cognome. In questo
Generazione nativi digitali: il rischio delle dipendenze amplificato dai social
La generazione dei nativi digitali, nata tra la fine degli anni novanta e i primi anni duemila, si trova sempre più esposta ai rischi della
Bonus mamme lavoratrici e taglio al cuneo fiscale 2024: dettagli e impatto economico
La Manovra di bilancio 2024 in Italia ha introdotto un significativo incentivo per le mamme lavoratrici, nel contesto di un più ampio taglio al cuneo
L’importanza degli errori nella crescita dei bambini: un approccio educativo orientato allo sviluppo personale
Nell’ambito dell’educazione dei bambini, è cruciale adottare un approccio che riconosca e valorizzi gli errori come fondamentali opportunità di crescita. Troppo spesso, l’eccessiva premura e
Liberi di esprimere affetto: rispettare la scelta dei bambini
Le richieste comuni come “Dai un bacio alla nonna!” o “Fai un abbraccio forte alla zia!” rivolte ai bambini, seppur mosse da buone intenzioni, possono