Il ddl Valditara, noto come “ddl sul voto in condotta“, è in fase di approvazione al Senato e si trova nelle fasi finali in Commissione
Categoria: Adolescenza
Cosa sono la sindrome di Asperger e l’autismo ad alto funzionamento
La sindrome di Asperger La Sindrome di Asperger, originariamente individuata dal pediatra austriaco che ne ha dato il nome, era precedentemente considerata un disturbo del
Il consumo di alcol tra i giovani: tendenze e implicazioni
Il rapporto 2023 dell’Osservatorio Nazionale Alcol (Ona) ha rivelato che nel 2021, all’interno della fascia di età compresa tra gli 11 e i 25 anni,
Il Cyberbullismo in Europa: un problema in crescita
Il cyberbullismo è un problema per gli adolescenti in Europa. Il 15% dei ragazzi e il 16% delle ragazze ne sono state vittime almeno in
Distinguere tra le difficoltà di calcolo e la discalculia: guida per genitori e insegnanti
Affrontare le sfide del calcolo richiede memoria e comprensione delle operazioni. La discalculia implica resistenza al trattamento e richiede un approccio specifico. In un articolo
13 strategie efficaci per favorire lo sviluppo sereno degli adolescenti
Vivere l’adolescenza può essere un periodo di grande gioia e crescita, sia per i ragazzi che per i genitori. Tuttavia, trovare l’equilibrio tra indipendenza e
LA PREADOLESCENZA: LA PERDITA DEI GENITORI INFANTILMENTE VISSUTI E IL LORO NUOVO RUOLO
Il preadolescente, da bambino, considerava i genitori dei modelli impeccabili, idealizzati, onnipotenti, onniscienti.
Guida alla carta dello Studente 2024: come funziona e come richiederla
La Carta dello Studente IoStudio rappresenta un’importante risorsa per gli studenti italiani, garantendo non solo il riconoscimento del loro status accademico, ma anche facilitando l’accesso
Affrontare la depressione adolescenziale: strategie utili
Molti adolescenti attraversano fasi di sofferenza intensa, che in alcuni casi possono evolvere verso la depressione. La giovinezza è una fase della vita particolarmente intricata
LA PREADOLESCENZA E I NUOVI MODELLI ESISTENZIALI
Durante l’infanzia – e fino alla preadolescenza – il bambino vive ed opera in una sorte di corsia protetta (tutto ruota intorno a lui)