Capita che i bambini ci sorprendano con comportamenti inadeguati, soprattutto nelle situazioni nuove, è naturale, non conoscono le modalità corrette. Diamo spesso per scontato che
Categoria: Adolescenza
“Halloween – Trick or treat?”: Origini, tradizioni e la storia di Jack O’Lantern
Trick or treat? Dolcetto o scherzetto? È questa una tipica espressione pronunciata da bambini e ragazzi che il 31 ottobre di ogni anno vanno di
Penne cancellabili: domande e riflessioni
L’importanza della scrittura a mano Si susseguono negli ultimi tempi numerosi studi e articoli in merito all’importanza dell’uso dell corsivo e della scrittura a mano.
Infanzia e adolescenza diritti e doveri
L’idea di infanzia è piuttosto recente. Tra le prime pedagogiste che si sono interessate in modo metodico a questo tema c’è sicuramente Maria Montessori. Per lei, il bambino doveva essere considerato un portatore di bisogni specifici. In passato, al bambino non venivano garantiti tutti i diritti di cui gode nel mondo occidentale, e in molte parti del mondo non è ancora così. L’infanzia, al pari dell’adolescenza, è un periodo bellissimo e delicato allo stesso tempo.
Il feedback dell’insegnante nel processo di apprendimento dell’alunno riferito all’area motoria
Per feedback dell’insegnante s’intende la sua risposta informativa ai comportamenti motori messi in atto dagli alunni, che evidenziano i punti di forza e i punti di debolezza, riferiti alle loro capacità da migliorare.
Quando l’insegnante fornisce delle indicazioni per incrementare la prestazione e suggerisce alcune correzioni degli errori o attira l’attenzione dell’alunno su un determinato particolare o parte del corpo, sta fornendo dei feedback necessari al processo di apprendimento.
UN PASSO AVANTI NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI MINORI: NO SMARTPHONE PRIMA DEI 14 ANNI, NO SOCIAL AL DI SOTTO DEI 16 ANNI
Il 25 settembre 2024, è stata presentata in Senato con 50mila firme la petizione lanciata da personalità del mondo della cultura, dell’educazione e dello spettacolo.
Il contesto postmoderno e l’urgenza di un nuovo paradigma educativo
Nell’epoca della postmodernità, l’educazione si trova a fare i conti con una serie di nuove sfide derivanti dalle profonde trasformazioni sociali e culturali. La frammentazione
Action Learning: Un Approccio Innovativo per l’Apprendimento Esperienziale
L’Action Learning è un metodo formativo che integra azione e riflessione, promuovendo l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta. Sviluppato originariamente da Reg Revans, questa metodologia si distingue per la sua capacità di aiutare gruppi a risolvere problemi reali mentre apprendono dalle loro azioni. Il processo implica la collaborazione tra pari, la riflessione critica e il continuo miglioramento delle competenze individuali e collettive.
Rivoluzionare l’Apprendimento. Il Potere del Challenge-Based Learning: “istruzioni per l’uso”
Nel mondo dell’istruzione moderna, il Challenge-Based Learning (CBL) sta emergendo come un approccio innovativo che trasforma il modo in cui studenti e insegnanti interagiscono. Questo modello non è semplicemente una strategia didattica, ma una vera e propria filosofia che stimola la curiosità, promuove la collaborazione e prepara gli studenti ad affrontare le sfide del ventunesimo secolo.
L’Importanza dell’Hackathon nella Didattica
Negli ultimi anni, l’hackathon è emerso come uno strumento didattico innovativo e stimolante. Originariamente nato nel campo della tecnologia, l’hackathon ha trovato applicazione anche in ambito educativo, offrendo un modello di apprendimento basato su sfide collaborative che favorisce l’acquisizione di competenze critiche.