GUARDA I NOSTRI CORSI GRATUITI >>> ISCRIVITI SENZA IMPEGNO

L’Importanza dell’Hackathon nella Didattica

Negli ultimi anni, l’hackathon è emerso come uno strumento didattico innovativo e stimolante. Originariamente nato nel campo della tecnologia, l’hackathon ha trovato applicazione anche in ambito educativo, offrendo un modello di apprendimento basato su sfide collaborative che favorisce l’acquisizione di competenze critiche. 

> Leggi tutto

La scuola, la figura dell’insegnante e la didattica

In ambito pedagogico la scuola è definita come l’agenzia educativa più importante dopo la famiglia.

È un’ agenzia di tipo formale in quanto presenta al suo interno una gerarchia, ha delle regole scritte e dei ruoli stabiliti non facilmente modificabili.
La scuola può essere vista come una società embrionale in cui il bambino svolge un ruolo da protagonista.

> Leggi tutto

AFFRONTARE AL MEGLIO IL BACK TO SCHOOL

Con la locuzione inglese back to school si vuole indicare l’avvicinarsi della riapertura della scuola di ogni ordine e grado dopo le vacanze estive, che sono quelle che durano di più e segnano il passaggio dalla classe già frequentata a quella successiva (ad esempio dalla classe seconda primaria alla classe terza) o anche il passaggio da un ciclo d’istruzione a quello superiore (ad esempio dalla scuola primaria alla scuola media inferiore).

> Leggi tutto

Disturbi specifici dell’apprendimento: individuazione, informazione e intervento nel contesto scuola -famiglia.

I disturbi specifici dell’apprendimento sono dei disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente, e che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione; sono definite perciò come: dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia.

> Leggi tutto