Nell’epoca della postmodernità, l’educazione si trova a fare i conti con una serie di nuove sfide derivanti dalle profonde trasformazioni sociali e culturali. La frammentazione
Tag: scuola
L’Importanza dell’Hackathon nella Didattica
Negli ultimi anni, l’hackathon è emerso come uno strumento didattico innovativo e stimolante. Originariamente nato nel campo della tecnologia, l’hackathon ha trovato applicazione anche in ambito educativo, offrendo un modello di apprendimento basato su sfide collaborative che favorisce l’acquisizione di competenze critiche.
Scuola e privacy: regole per i genitori con figli in età scolare (foto, temi, registrazioni)
Con l’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico, il Garante per la privacy ha preparato un vademecum e una sezione FAQ dedicati a questa tematica.
La scuola, la figura dell’insegnante e la didattica
In ambito pedagogico la scuola è definita come l’agenzia educativa più importante dopo la famiglia.
È un’ agenzia di tipo formale in quanto presenta al suo interno una gerarchia, ha delle regole scritte e dei ruoli stabiliti non facilmente modificabili.
La scuola può essere vista come una società embrionale in cui il bambino svolge un ruolo da protagonista.
IL MEDIATORE DIDATTICO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Idee su come usarlo
Il mediatore didattico è un valido strumento nelle mani delle insegnanti. Questo articolo fornisce indicazioni generali su come possa essere realizzato e utilizzato nei contesti educativi per la prima infanzia. Nell’articolo troverai spunti per uscire dalla routine metodologica.
Tips e strategie per favorire un buon rientro a scuola
Tornare alla propria routine dopo le vacanze è pesante per tutti.
Ripensare agli impegni, alla monotonia e alle scadenze che ci aspettano può farci provare emozioni come ansia e paura, oltre che un senso di sovraccarico che è più mentale che fisico, visto che anticipa una situazione che ancora deve verificarsi.
Il ruolo del tutor dell’apprendimento nei Disturbi specifici dell’Apprendimento
Per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) si intende una categoria diagnostica, relativa ai Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento che appartengono ai disturbi del neurosviluppo (DSM 5, 2014), quindi a base biologica ed evolutiva.
AFFRONTARE AL MEGLIO IL BACK TO SCHOOL
Con la locuzione inglese back to school si vuole indicare l’avvicinarsi della riapertura della scuola di ogni ordine e grado dopo le vacanze estive, che sono quelle che durano di più e segnano il passaggio dalla classe già frequentata a quella successiva (ad esempio dalla classe seconda primaria alla classe terza) o anche il passaggio da un ciclo d’istruzione a quello superiore (ad esempio dalla scuola primaria alla scuola media inferiore).
Disturbi specifici dell’apprendimento: individuazione, informazione e intervento nel contesto scuola -famiglia.
I disturbi specifici dell’apprendimento sono dei disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente, e che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione; sono definite perciò come: dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia.
L’Inclusione Scolastica: Un Imperativo Pedagogico e Sociale
Nel panorama educativo contemporaneo, l’inclusione scolastica si erge come un pilastro fondamentale, non solo come principio etico, ma come pratica pedagogica essenziale per lo sviluppo