Con il termine solitudine, nell’accezione più comune, si intende una carenza o addirittura mancanza di relazioni. Ognuno di noi l’ha sperimentata almeno una volta nella
Tag: paura
Narcisismo e Nuove Tecnologie nell’Era Digitale
Il disturbo narcisistico di personalità è definito come un modello dominante di grandiosità, che comporta il bisogno di ammirazione e una ridotta capacità di empatia. Pertanto,
Disturbo d’ansia sociale
La fobia sociale rientra tra quei disturbi d’ansia caratterizzati dall’insorgere di una paura intensa e persistente del giudizio e dello sguardo altrui.
Superare la paura del giudizio degli altri: strategie efficaci per una vita autentica
La paura del giudizio degli altri è un’esperienza comune che può influenzare profondamente la nostra vita quotidiana, ostacolando l’autostima, le relazioni interpersonali e le opportunità
Come affrontare e vincere la paura: cinque strategie efficaci
La paura è una delle emozioni più innate ed essenziali per la sopravvivenza umana. Tuttavia, quando la paura diventa paralizzante, può limitarci nella ricerca di
I NATIVI DIGITALI ED IL CYBERBULLISMO
Negli ultimi anni, l’avvento delle nuove tecnologie ha rivoluzionato drasticamente le modalità di comunicazione tra gli individui e dunque anche i loro rapporti interpersonali. Oggi
La paura degli altri: la fobia sociale
La paura degli altri è caratterizzata dal disagio, dall’imbarazzo che si manifesta quando ci troviamo in determinate situazioni sociali come ad esempio esibirsi in pubblico,
L’ansia: stimolo costruttivo e funzionale all’azione o disturbo emotivo limitante?
Il termine ansia, derivante dal latino “angere” (che significa “stringere”), è uno stato emotivo di irrequietezza, che insorge dalla previsione di un bene sperato o
“Dietro” la paura: I circuiti neurali sottostanti
Daniel Goleman, giornalista, scrittore e famoso psicologo statunitense, che ha a lungo scritto per il “New York Times” di neurologia e scienze comportamentali, ci aiuta
Cherofobia: La paura di essere felici
“Possiamo perdonare un bambino quando ha paura del buio. La vera tragedia della vita è quando un uomo ha paura della luce”. Così Seneca sembra