Una delle conquiste del bambino, durante il primo anno, 15 mesi circa di vita, una di quelle fondamentali, che passa per la stimolazione del cervello,
Tag: intelligenza emotiva
La Bellezza come Strumento Educativo
Cerchiamo di capire come la bellezza possa influenzare i processi della crescita. LA BELLEZZA IN CHE SENSO? Per entrambi può essere intesa in senso ampio
La Scuola di Oggi : la Realtà Attuale e le Nuove Prospettive
La caotica situazione della scuola attuale, la cui crisi tormenta, non solo il nostro paese, ma il mondo intero, impone un’attenta riflessione, sugli elementi di
Strategie per sviluppare l’intelligenza emotiva: un approccio dettagliato
L’importanza dell’intelligenza emotiva L’intelligenza emotiva, proposta da Daniel Goleman, è essenziale per il successo nella vita, affermando che sia altrettanto cruciale, se non più importante,
Mindfulness in ambiente scolastico: un’efficace risorsa
La pratica della mindfulness in ambiente scolastico si è dimostrata un’efficace risorsa per promuovere il benessere degli studenti, migliorare la concentrazione e favorire un apprendimento
Gli influssi negativi dell’analfabetismo emotivo sul comportamento (Parte 2)
Leggi la prima parte dell’articolo Come afferma Carl Rogers, uno dei padri fondatori della filosofia umanistica, “la scuola è il luogo educativo dove dobbiamo far
Gli influssi negativi dell’analfabetismo emotivo sul comportamento (Parte 1)
Le notizie che campeggiano nelle prime pagine dei giornali e nelle numerose informazioni televisive fotografano, in modo inequivocabile, l’immagine di una società malata, offrendo un
Educare alle emozioni: il ruolo della scuola
Sappiamo bene che le emozioni giocano un ruolo sostanziale come fattore di prevenzione e protezione sull’insorgenza di problemi di natura sociale e psicologica. Pertanto, non
Intelligenza emotiva ed educazione affettiva: la sfida della società post-moderna
“Senza emozione, è impossibile trasformare le tenebre in luce e l’apatia in movimento” (Carl Gustav Jung) I profondi cambiamenti di una società ipermoderna come la
Sviluppo del cervello nella preadolescenza: l’importanza dell’azione educativa
Il tema della realtà adolescenziale è diventato, negli ultimi anni, argomento centrale di riflessione ed intervento da parte di psicologi, sociologi, pedagogisti, insegnanti, genitori, agenzie