“L’arte della terra fredda” come mezzo di percezione e padronanza delle proprie capacità L’arte della modellazione dell’argilla affonda le sue radici nella storia dell’umanità. Sin dalla
Tag: inconscio
FREUD E LE SUE TEORIZZAZIONI
Sigmund Freud è considerato il padre della psicoanalisi, cioè di quella corrente psicologica che ha preso piede a partire dal 1914.
La scoperta innovativa più importante di Freud è stata l’aver teorizzato l’inconscio. Essa può essere considerata come quella parte in cui ci sono tutti i desideri o comunque i pensieri ritenuti troppo dolorosi o comunque inaccessibili alla coscienza e che subiscono pertanto un processo di rimozione. Per ciò questi desideri vengono rimossi e rimangono nell’inconscio del soggetto.
Alla scoperta dell’inconscio e dell’attaccamento: un approccio integrato
Esplorando il ruolo dell’amigdala e dell’ippocampo nella formazione della psiche Il concetto di “inconscio” riveste un ruolo intrigante nel panorama psicologico, spesso evocato per spiegare
Everything Everywhere All at Once: consapevolezza e accettazione dei propri limiti
Everything Everywhere All at Once, film pluripremiato agli Oscar e ai Golden Globes, è sostanzialmente una sorta di viaggio alla scoperta di se stessi. La protagonista,
I sogni son desideri di felicità
Dicembre non è soltanto l’ultimo mese dell’anno, è un mese carico di magia e di significati. Vi sono festività ricche di un significato religioso profondo