Nel corso del Summit sull’Intelligenza Artificiale, sono emerse due posizioni nettamente opposte e contrastanti: Il Primo Indirizzo Fondato su un principio etico ed inclusivo, è
Tag: filosofia
Cervello e Neuroscienze: l’Approccio delle Scienze Umane sul Cervello
Il tema del cervello, la sua evoluzione, le nuove prospettive sull’intelligenza artificiale e il rapporto con altre discipline è estremamente attuale. Le neuroscienze si basano
Verso una Rivoluzione Culturale sugli Alfabeti del Convivere
L’uomo, come si sa è , per sua natura, un animale sociale, per cui la costruzione della sua esistenza personale (identità), dalla nascita alla morte,
Suicidologia: comprensione e prevenzione del rischio suicidario
La suicidologia è una disciplina che si occupa dello studio scientifico del suicidio, delle sue cause, delle sue manifestazioni e delle strategie di prevenzione. Essendo
DA MALE CATTIVO A LUPO BUONO
Osservazione del buono che c’è nel Male, con l’onestà intellettuale di non ritenere il Male contrario di Bene e senza cadere nell’apologia.
Pensare oggi: L’importanza dello studio della filosofia nella scuola primaria
Nella scuola primaria, l’insegnamento della filosofia potrebbe rivestire un ruolo importante per la formazione dei giovani pensatori.
L’eredità filosofica del pensiero antico sulla saggezza come regola di vita (Parte 2)
← Leggi la prima parte dell’articolo Se vivere significa “essere nel modo”, come sostiene anche oggi la filosofia fenomenologica, ciò comporta la capacità dell’uomo di
L’eredità filosofica del pensiero antico sulla saggezza come regola di vita (Parte 1)
Una delle riflessioni più autentiche sul senso della vita comporta, inevitabilmente, un’attenta analisi sulle condizioni esistenziali dell’uomo attuale e del suo modo di essere-nel-mondo. Si
Eutimia: come equilibristi sulle emozioni
Solitamente con il termine “eutimia” gli psichiatri descrivono la fase di normalità, calma e adattabilità che un paziente con disturbo bipolare vive, fra un episodio