Il tema del cervello, la sua evoluzione, le nuove prospettive sull’intelligenza artificiale e il rapporto con altre discipline è estremamente attuale. Le neuroscienze si basano
Tag: didattica
Augusto Romagnoli: il Valore della Persona Oltre il Buio
Nel panorama della pedagogia speciale, pochi nomi hanno lasciato un’impronta tanto significativa quanto Augusto Romagnoli. Eppure, il suo contributo all’educazione dei ragazzi ciechi è spesso
Rivoluzionare l’Apprendimento. Il Potere del Challenge-Based Learning: “istruzioni per l’uso”
Nel mondo dell’istruzione moderna, il Challenge-Based Learning (CBL) sta emergendo come un approccio innovativo che trasforma il modo in cui studenti e insegnanti interagiscono. Questo modello non è semplicemente una strategia didattica, ma una vera e propria filosofia che stimola la curiosità, promuove la collaborazione e prepara gli studenti ad affrontare le sfide del ventunesimo secolo.
Elementi caratterizzanti delle nuove didattiche attive
Nel secolo scorso, a partire dagli anni ‘70, abbiamo assistito ad un forte ampliamento del campo di
indagine sul tema dell’insegnamento, che hanno prodotto una serie di proposte innovative, sulle
metodologie e sullo stile di conduzione dell’attività didattico-educativa, finalizzate a guidare gli
alunni ad essere consapevoli del proprio stile di apprendimento e di guidarli, conseguentemente,
ad autoregolare e controllare l’esecuzione dei propri compiti mentali.
L’Importanza dell’Hackathon nella Didattica
Negli ultimi anni, l’hackathon è emerso come uno strumento didattico innovativo e stimolante. Originariamente nato nel campo della tecnologia, l’hackathon ha trovato applicazione anche in ambito educativo, offrendo un modello di apprendimento basato su sfide collaborative che favorisce l’acquisizione di competenze critiche.
La scuola, la figura dell’insegnante e la didattica
In ambito pedagogico la scuola è definita come l’agenzia educativa più importante dopo la famiglia.
È un’ agenzia di tipo formale in quanto presenta al suo interno una gerarchia, ha delle regole scritte e dei ruoli stabiliti non facilmente modificabili.
La scuola può essere vista come una società embrionale in cui il bambino svolge un ruolo da protagonista.
Verso una scuola innovativa orientata a disegnare una nuova concezione e organizzazione dei saperi
La società contemporanea presenta una serie di sfide che investono il campo politico, economico, sociale, etico, culturale, scientifico-tecnologico. A queste sfide è chiamata a dare
Il Metodo Rusticucci: i corsi per avere l’abilitazione
Il Metodo Rusticucci: un metodo radicale Il Metodo Rusticucci è, per il suo fondatore, un metodo radicale, non alternativo. È un metodo sistematizzato e ormai
Stili di leadership e modalità di conduzione dell’attività didattico-educativa
Con il termine leadership viene indicata la capacità di un soggetto, spesso impegnato nel campo dell’educazione o nell’ambito delle attività politiche e lavorative, di esercitare
Preservativo in classe? In Italia l’Educazione Sessuale è una vera sfida
Spesso si sostiene che in Italia manchi l’educazione sessuale nelle scuole, ma la vera questione riguarda principalmente il metodo e in che misura è affrontata.