Quante volte, nella vita, sarà capitato, o capita, di sentirsi dire: “Sei cambiato/a. Non ti riconosco più”? La maggior parte delle volte è una frase
Tag: crescita personale
La progettazione nell’età adulta
Rispetto al passato, oggigiorno si assiste ad una “crisi dell’identità adulta”. In primo luogo essa si traduce nella difficoltà da parte dei giovani di transitare
Mindfulness: una pratica efficace per ridurre lo stress
È risaputo che il troppo fare e il troppo pensare appesantiscano la nostra energia. Quotidianamente, siamo bombardati da mille questioni da risolvere, problemi di ogni
La Fashion Therapy: Quando la moda diventa terapia
I vestiti che indossiamo non hanno la sola funzione primaria di difenderci dalle basse o alte temperature e la loro funzione non è neanche, solamente,
La motivazione: il carburante che spinge ad agire
“Un uomo senza motivazione è un uomo psicologicamente morto” questa frase di Abraham Maslow ci fa capire quanto sia importante avere un motivo per agire.
Wu Wei, ovvero l’arte di non-agire
Il Wu Wei è un concetto chiave del taoismo che può essere tradotto con “non agire” o “non intervenire”. Tuttavia, non si tratta di un
La creatività e l’arte di innovare
Quando si parla della creatività la maggior parte delle persone la collega esclusivamente all’arte, alle creazioni artistiche, il cui ruolo è esclusivamente estetico. Tuttavia, la
Coltivare la resilienza (Parte 2)
← Leggi la prima parte dell’articolo Alcuni soggetti sono in grado di sviluppare o mobilitare straordinarie risorse interne per poter fronteggiare le sfide impreviste, per
Coltivare la resilienza (Parte 1)
Il termine resilienza ha un’origine latina: il verbo “resilire” si forma dall’aggiunta del prefisso “re-” al verbo “salire” (“saltare, fare salti”), col significato immediato di