Autismo: essere neurodiversi vuol dire elaborare, apprendere e comportarsi in un modo diverso da quello considerato tipico.
Tag: autismo
Per una diagnosi precoce nell’autismo: i possibili sintomi predittori del disturbo
La mutevolezza tipicamente soggettiva con cui ogni individuo porta a compimento lo sviluppo di determinate funzioni, mette al riparo da abusi diagnostici in cui, un semplice
Webinar Gratuito: La Sindrome di Asperger – Cenni Storici e Principali Caratteristiche
Il Webinar Gratuito: La Sindrome di Asperger – Cenni Storici e Principali Caratteristiche è stata condotta dalla Dott.ssa Emanuela Di Tommaso in occasione del 18
Ebook Gratuito: Autismo – Istruzioni per l’uso
L’Ebook Gratuito: Autismo – Istruzioni per l’Uso introduce ai temi fondamentali del Disturbo dello Spettro Autistico. Scritto dal punto di vista di chi vive l’autismo,
Ebook Gratuito: Autismo e Neurodiversità
L’Ebook Gratuito: Autismo e Neurodiversità ha come principale obiettivo quello di supplire agli stereotipi e ai pregiudizi sul Disturbo dello Spettro Autistico con una conoscenza
LESS IS MORE: capacità di astrazione e deficit di coerenza centrale nell’autismo
La percezione di uno stimolo esterno si accompagna al riconoscimento pressoché immediato dell’oggetto che allo stesso corrisponde, attraverso un processo di identificazione che bypassa l’analisi
Autismo senza disabilità intellettiva: quanto è importante personalizzare l’intervento
Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), l’autismo è un disturbo del neurosviluppo che rientra nella categoria dei Disturbi dello Spettro Autistico
Calzini spaiati, in un mondo di calzini spaiati
Il 3 febbraio è la giornata dei “calzini spaiati“, un giorno dedicato alla sensibilizzazione e alla celebrazione della diversità e, in particolare, della neurodiversità. Cos’è
Giornata dei calzini spaiati: il primo venerdì di febbraio promuoviamo la diversità
Il primo venerdì di febbraio si celebra la “giornata dei calzini spaiati” è un’iniziativa promossa per incoraggiare la creatività e la diversità. Consiste nell’indossare calzini
La sindrome di Asperger: “i piccoli professori”
Era il 1943 quando il pediatra tedesco Hans Asperger individuò, in alcuni pazienti considerati autistici, una serie di sintomi che in realtà si discostavano dal