Con il termine solitudine, nell’accezione più comune, si intende una carenza o addirittura mancanza di relazioni. Ognuno di noi l’ha sperimentata almeno una volta nella
Tag: ascolto
La Bellezza come Strumento Educativo
Cerchiamo di capire come la bellezza possa influenzare i processi della crescita. LA BELLEZZA IN CHE SENSO? Per entrambi può essere intesa in senso ampio
Verso una Rivoluzione Culturale sugli Alfabeti del Convivere
L’uomo, come si sa è , per sua natura, un animale sociale, per cui la costruzione della sua esistenza personale (identità), dalla nascita alla morte,
Guidare i Bambini Oppositivi: Una Guida Pratica alla Leadership Educativa Efficace
Introduzione: Comprendere il Bambino Oppositivo Nel panorama educativo attuale, sempre più educatori e professionisti si trovano ad affrontare la sfida di guidare bambini con comportamenti
Il lavoro in èquipe
Il lavoro in èquipe rientra tra le competenze trasversali, ossia tra quelle competenze che hanno una importanza fondamentale in ambito lavorativo, non specifiche di un determinato settore professionale, ma che possono essere utili in diversi contesti professionali.
L’ASCOLTO COME PARTE DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE
Un buon ascolto, l’ascolto attivo, non è affatto semplice: perché possa essere considerato tale, è necessaria l’assenza di giudizio.
Un inno al silenzio
Il titolo potrà apparire un controsenso, ma di certo vale la pena cercare di ridare il giusto valore al silenzio: quasi un ossimoro, una figura
La giornata mondiale del malato: una riflessione sull’importanza dell’empatia e della solidarietà
La giornata mondiale del malato, celebrata ogni anno il 11 febbraio, è un’occasione per riflettere sull’importanza dell’empatia e della solidarietà nei confronti delle persone che
Isolamento e disagio relazionale: Le nuove prospettive dell’educazione socio-emotiva
L’esigenza di approfondire un elemento fondante dell’azione educativa come quello dell’educazione socio-emotiva è fondamentale soprattutto nella società attuale, che molto spesso offre, invece, come orizzonte
Indulgenza e Narcisismo
Indulgenza e narcisismo vanno a braccetto, perché la prima indica un atteggiamento di tolleranza, una sorta di benevolenza paterna, infatti ha anche una sfumatura religiosa