Nel panorama educativo contemporaneo, l’inclusione scolastica si erge come un pilastro fondamentale, non solo come principio etico, ma come pratica pedagogica essenziale per lo sviluppo
Tag: apprendimento
La Pet Therapy e Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Può un cane essere di aiuto ad un bambino o ragazzo affetto da Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)? La risposta è sì! Cerchiamo di capire
IL METODO MONTESSORI
Il metodo Montessori trova le sue radici nel 1897. Prima però di dedicarci all’approfondimento di questo argomento, ritengo sia doveroso parlare prima della sua fondatrice,
L’esigenza di un dialogo tra la cultura tecnica e la cultura umanistica
Ogni conquista, sul piano scientifico e tecnologico, ha significato e valore etico se, oltre ad affrontare e risolvere, con rigore logico, problemi di vario tipo,
La pedagogia Montessoriana
LA PEDAGOGIA MONTESSORIANA “Il bambino non è un vaso da riempire ma una sorgente da lasciar sgorgare” questa frase è la giusta sintesi del pensiero
La didattica delle emozioni a scuola
“Mente e cuore hanno bisogno l’una dell’altro.” D. Goleman Le nostre emozioni condizionano la nostra vita, quella degli altri e l’apprendimento in generale. Ma in
Unità di apprendimento scolastico centrate sul tema: esprimersi con il corpo
L’attività didattico-educativa, nella sua impostazione scolastica tradizionale, era basata, essenzialmente, sull’articolazione e lo svolgimento dell’insegnamento, declinato in una serie di Unità Didattiche specifiche, che avevano, come orizzonte di riferimento, i contenuti disciplinari, trasmessi dall’insegnante agli alunni, seguendo l’indirizzo di un binario programmatico rigido e caratterizzato dalla tecnica del “travaso di conoscenze e di abilità”, impostata sul principio quantitativo dell’accumulo (tipico di un concetto bancario di cultura).
SVILUPPO DEL BAMBINO: L’IMPORTANZA DEL GIOCO
Nel gioco interviene il divertimento che è alla base dell’apprendimento. È il più importante mezzo di crescita per il bambino.
ANDRAGOGIA E APPRENDIMENTO: STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEL TUTOR CLINICO NEL TIROCINIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 3.0
L’andragogia è definibile una scienza dedicata all’apprendimento e all’educazione degli adulti, diversa da quella di bambini e adolescenti.
COSA SI INTENDE PER APPRENDIMENTO
L’APPRENDIMENTO NELLE SCIENZE SOCIALI Il processo di apprendimento comincia dall’infanzia e dura tutta la vita: a mutare è solo il modo di apprendere. Il mutamento