Quali professioni saranno più ricercate in Italia nei prossimi cinque anni, sia per chi ha una laurea sia per chi non la possiede? Secondo un
Categoria: Competenze e orientamento
Iliadship: parte la seconda edizione con 10 borse di studio da 15mila Euro
Iliad apre le porte alla seconda edizione di Iliadship, il programma dedicato a sostenere la formazione universitaria dei giovani italiani. Con questa iniziativa, l’azienda leader
Dinamiche psicologiche nell’e-learning: approfondimento e ottimizzazione
Processi cognitivi e organizzazione delle informazioni La psicologia cognitiva fornisce preziose intuizioni per migliorare l’e-learning attraverso una migliore comprensione dei processi cognitivi degli studenti. Un
Le caratteristiche della plusdotazione nei bambini
La plusdotazione cognitiva, anche conosciuta come superdotazione intellettuale o sovradotazione, indica un livello di abilità cognitive superiori rispetto alla media. Questo fenomeno è caratterizzato da
Scelte post-diploma: esplorando quattro vie verso il futuro professionale
Nel contesto attuale, la scelta delle strade da percorrere dopo il diploma si presenta come un panorama variegato, ricco di opportunità e sfide. Rispetto al
Sfide e soluzioni nell’inserimento professionale della Generazione Z: uno sguardo critico dei manager
La Generazione Z, nata tra il 1997 e il 2012, affronta sfide uniche nel mondo del lavoro, secondo una recente indagine condotta su 800 manager
SOFT SKILLS: COSA SONO E COME SVILUPPARLE IN UNA SOCIETÀ 3.0
INTRODUZIONE Le Soft Skills vengono definite abilità personali o competenze trasversali; oggi hanno un peso specifico diverso dalle Hard Skill, legate ad un titolo di
Le 10 professioni più richieste in Italia: dati di LinkedIn
LinkedIn, il rinomato social network dedicato al mondo del lavoro, fornisce preziose informazioni sulle professioni più cercate in Italia, secondo Marcello Albergoni, country manager di
Eipass 7 Moduli Standard: è il corso di Alfabetizzazione Digitale per il personale ATA idoneo alla certificazione Certipass e che consente la registrazione nel data-base di ACCREDIA
Nel recente accordo contrattuale per il settore scolastico, stipulato il 18 gennaio scorso, viene specificato nel decimo comma dell’articolo 59 che “i dipendenti inseriti nelle
Lavori del futuro: prospettive e tendenze occupazionali dal 2024 al 2030
In un contesto caratterizzato da cambiamenti tecnologici e dalle sfide poste dalla pandemia di Covid-19, è fondamentale comprendere quali saranno i lavori più richiesti nei